ARTE - STORIA DELL'ARTE - LA NASCITA DI VENERE DEL BOTTICELLI

La Nascita di Venere è un Dipinto a tempera su Tela di Lino di Sandro Botticelli.

Realizzata per la Villa medicea di Castello, l'Opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Opera iconica del Rinascimento italiano, spesso assunta come simbolo della stessa Firenze e della sua arte, faceva forse anticamente collegamento con l'altrettanto celebre Primavera sempre di Botticelli, con cui condivide la provenienza storica, il formato e alcuni riferimenti filosofici. Rappresenta una delle creazioni più elevate dell'estetica del pittore fiorentino, oltre che un ideale universale di bellezza femminile.

La Nascita di Venere è da sempre considerata l'idea perfetta di bellezza femminile nell'Arte, così come il David è considerato il canone di bellezza maschile.

Poiché entrambe le opere sono conservate a Firenze, i fiorentini si vantano di possedere i canoni delle bellezze artistiche all'interno delle mura cittadine.


#history #StoriaDellArte 

La fonte del mito fu quasi sicuramente una delle Stanze di Poliziano, a sua volta ispirata a Ovidio, alla Teogonia di Esiodo , al De rerum natura di Lucrezio e a un inno omerico. Contrariamente al titolo con cui l'opera è nota, essa non raffigura la nascita della dea, ma il suo approdo sull'isola di Cipro.

Venere avanza leggera fluttuando su una conchiglia lungo la superficie del mare increspata dalle onde, in tutta la sua grazia e ineguagliabile bellezza, nuda e distante come una splendida statua antica.

Viene sospinta e riscaldata dal soffio di Zefiro, il vento fecondatore, abbracciato a un personaggio femminile con cui simboleggia la fisicità dell'atto d'amore, che muove Venere col vento della passione. Forse la figura femminile è la ninfa Clori, forse il vento Aura o Bora.

Sulla riva una fanciulla, una delle Ore che presiede al mutare delle stagioni, in particolare la Primavera, porge alla dea un magnifico manto rosa ricamato di fiori per proteggerla.

Essa rappresenta la casta ancella di Venere e ha un vestito setoso riccamente decorato con fiori e ghirlande di rose e fiordalisi, i fiori che la Dea Flora trovò vicino al corpo dell'amato Cyanus.

La posa della dea, con l'equilibrato bilanciamento del "contrapposto", deriva dal modello classico della Venus pudica (cioè che si copre con le braccia il seno e il basso ventre) e Anadiomene (cioè "emergente" o nascente dalla spuma marina), di cui i Medici possedevano una statua classica fin dal 1375 citata da B. Rambaldi (non si tratta però della celebre Venere de' Medici, giunta in città solo nel 1677).

Il volto pare che si ispirasse alle fattezze di Simonetta Vespucci, la donna dalla breve esistenza (morì a soli 23 anni) e dalla bellezza "senza paragoni" cantata da artisti e da poeti fiorentini, mentre lo sfondo sembrerebbe ispirarsi al Golfo dei Poeti dove il Pittore avrebbe conosciuto la sua musa ispiratrice.



Commenti

Post popolari in questo blog

ARTE - LA MOSTRA MULTIMEDIALE E’ UN OSSIMORO

SUE LYON