Nicola Campogrande, nasce il 9 Ottobre 1969.
Compositore, Direttore artistico, Critico musicale, Conduttore radiofonico e televisivo, e Accademico italiano.
#Campogrande #NicolaCampogrande #italy #music #composer #radio #radio3rai
Si è diplomato in Composizione presso i Conservatori di Milano (con Azio Corghi) e di Parigi.
Autore di musica cameristica e sinfonica, è anche particolarmente attento alle nuove possibilità del teatro musicale: nei suoi lavori destinati al palcoscenico - da Macchinario a Lego a Cronache animali a Quando piovvero cappelli a Milano ad Alianti - fa spesso coabitare la grande tradizione classica e il jazz, canzoni, esplorazioni elettroniche e memorie.
La sua Musica, eseguita da alcuni dei maggiori interpreti internazionali è regolarmente eseguita in molti paesi, incisa su più di trenta dischi monografici e collettivi ed è pubblicata dalla Breitkopf & Härtel (in esclusiva dal 2017), da Universal, da Ricordi, dalla Casa Musicale Sonzogno e da RaiTrade. La sua Musica per il Cinema è invece edita dalla Cam.
È stato Direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica di Torino (2005-2016) e Direttore del mensile Sistema Musica (2001-2016).
Conduce per la RAI la trasmissione radiofonica Radio3 Suite e per Classica HD la trasmissione televisiva Contrappunti.
È Autore di alcune voci dell'Enciclopedia del cinema Treccani, insegna alla Scuola Holden tecniche della narrazione ed è stato professore a contratto dell'Università di Roma Tor Vergata. Collabora con il Corriere della Sera sulle pagine de "La Lettura".
Su un recente testo pubblicato dal Teatro alla Scala" Massimo Venuti ha annotato: "Il coraggio di Campogrande, che ha scritto anche melodrammi come Opera italiana, Macchinario, Lego e Alianti, e Musica per quasi trenta Cd prodotti da varie case discografiche, è supportato e ben riposto nel suo stile personale fondato da elementi di natura "classica" rock e jazz usati variamente e con prezioso garbo. Tale sintesi sviluppa sorprese e suggestivi incontri per mezzo di inediti vocabolari che l'ascoltatore attento avverte; in ciò il motivo della sua crescente fortuna". (Massimo Venuti a proposito del quartetto "Rimedi per l'anima", Teatro alla Scala, libretto di sala, 7 Maggio 2012)
Dal 2016 Nicola Campogrande è il nuovo direttore artistico del festival MITO SettembreMusica (Torino Milano - Festival Internazionale della Musica).
Ha pubblicato 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita (BUR Rizzoli, 2018) e Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici (Ponte alle grazie, 2015; TEA, 2018).
Nessun commento:
Posta un commento