16 dicembre 2022

MENAHEM PRESSLER

 Menahem Pressler, nasce in Germania, il 16 Dicembre 1923.

Pianista israelo-americano di origine tedesca


A causa della Guerra lui e la sua famiglia sono fuggiti dalla Germania nazista nel 1939, inizialmente in Italia, e poi in Palestina. I suoi nonni, zii, zie e cugini tutti morirono nei campi di concentramento.
La sua carriera è stata lanciata dopo aver vinto il primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Debussy a San Francisco nel 1946. Il suo debutto alla Carnegie Hall, successivamente ha seguito, con l'Orchestra di Filadelfia diretta da Eugene Ormandy.

Dal 1955, Pressler ha insegnato presso la Facoltà di Pianoforte presso la Jacobs School of Music, dove ricopre il grado di Distinguished Professor of Music come Webb presidente Charles Indiana University.
Il suo esordio come Musicista da camera è stato al 1955 Berkshire Festival , dove è apparso come il pianista del Trio Beaux Arts, con Daniel Guilet, violino, e Bernard Greenhouse, violoncello.
Anche se era un partner minore nel Trio Beaux Arts, in via preliminare, Pressler è diventato in definitiva l'unico membro originale del trio di esibirsi con il gruppo attraverso tutta la sua esistenza, tra cui diversi cambi di appartenenza, fino alla dissoluzione del trio nel 2008.
Nel 2010, ha suonato nella Rheingau Musik Festival con Antonio Meneses, l'ultimo violoncellista del il Trio Beaux Arts, ed è apparso prima nella serie Rendezvous.

Pressler tornò in Germania nel 2008, in occasione del 70 ° anniversario della Notte dei Cristalli.
Nel Gennaio del 2014, 90 anni, ha fatto il suo debutto con la Filarmonica di Berlino.
La sua performance con la Berlin Philharmonic Orchestra e Sir Simon Rattle al loro 2014 di Capodanno Concerto è stato trasmesso in diretta televisiva in tutto il mondo.

Il Beaux Arts Trio ha fatto una lunga serie di registrazioni per Philips.
Inoltre, Pressler ha registrato Musica per Pianoforte solo commercialmente in etichetta La Dolce Volta.

Già all'inizio degli Anni '50 aveva registrato una notevole quantità di Musica per Pianoforte solo e per Pianoforte e Orchestra di vari Compositori per l'etichetta statunitense MGM.

06 dicembre 2022

LIRICA – TEATRO ALLA SCALA DI MILANO – BORIS GODUNOV – DAL 7 AL 29 DICEMBRE 2022

BORIS GODUNOV

Modest Petrovič Musorgskij

Dramma musicale popolare in un prologo e tre atti (versione 1869)

Libretto di Modest Petrovič Musorgskij

 

Nuova Produzione Teatro alla Scala

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Direttore

Riccardo Chailly

Regia

Kasper Holten

Scene

Es Devlin

Costumi

Ida Marie Ellekilde

Luci

Jonas Bǿgh

Video 

Luke Halls

CAST

Boris Godunov

Ildar Abdrazakov

Fëdor

Lilly Jørstad

Ksenija

Anna Denisova

La nutrice di Ksenija

Agnieszka Rehlis

Vasilij Šujskij

Norbert Ernst

Ščelkalov

Alexey Markov

Pimen

Ain Anger

Grigorij

Misha Didyk

Varlaam

Andrii Goniukov

Misail

Alexander Kravets

L'ostessa della locanda

Maria Barakova

Lo Jurodivyi

Yaroslav Abaimov

Pristav, capo delle guardie

Oleg Budaratskiy

Mitjucha, uomo del popolo

Roman Astakhov


Lo sconvolgente affresco di Musorgskij su brutalità e solitudine del potere, ispirato da Puškin, ha un forte legame con la Scala: qui avvenne la prima italiana nel 1909 e qui Claudio Abbado firmò una memorabile edizione con la regia di Jurij Ljubimov il 7 dicembre 1979. Assistente di Abbado era Riccardo Chailly che oggi, per la sua nona inaugurazione di stagione, sceglie di dirigere per la prima volta questo titolo di profonda umanità in cui il dramma personale si riflette nella tragedia collettiva, reso ancora più pregnante dalla scelta della prima versione dell’opera. La regia di Kasper Holten, già Direttore del Covent Garden getta uno sguardo dall’altro sulla storia della Russia, unendo alla partecipazione emotiva una riflessione sul valore della memoria e della testimonianza.

LEV TOLSTOJ

 Lev Tolstòj, nasce il 9 Settembre 1828, muore il 20 Novembre 1910. Scrittore, Filosofo, Attivista russo.  #LevTolstoj #Tolstoj #Writer #...