04 agosto 2021

GIOVANNI GAETANO ROSSI

 Giovanni Gaetano Rossi nasce a Borgo San Donnino il 4 Agosto 1828, muore nel 1886.

Direttore d'Orchestra e Compositore.



Venne avviato alla Musica dal padre Marco, Organista nel Duomo della Città natale.
Nel 1837 prese alcune lezioni da Giuseppe Verdi.

Nel 1846 si iscrisse al Conservatorio di Milano, diplomandosi sotto la guida di Pietro Ray, A. Angeleri e Felice Frasi.

Nel Dicembre del 1851 sostituì l'ammalato Giuseppe Barbacini come Maestro Concertatore del Teatro Regio di Parma e in Settembre dell'anno successivo fu nominato Organista di Corte.
Alla morte di G. Alinovi lo sostituì come Insegnante di Canto e Composizione nella Regia Scuola di Musica di Parma.

Nel 1864 fu nominato Direttore della stessa scuola, tenendo l'incarico per dieci anni. Tra i suoi Allievi vi furono G. Bolzoni, C. Campanini, E. Usiglio, P. Bandini.

Nel 1869 gli venne conferito il titolo di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Dalla stagione di Carnevale 1871-1872 a quella di Primavera 1873 fu alla Direzione d'Orchestra degli Spettacoli Operistici del Teatro Regio di Parma, e diresse perciò anche la storica messinscena di ' Aida ' curata personalmente da Giuseppe Verdi nell'Aprile 1872 ( seconda in Italia dopo quella della Scala ).

Alla morte di Angelo Mariani venne chiamato a Genova a Dirigere l'Orchestra del Teatro Carlo Felice. Fu Direttore per quattro anni fino al 1879, anno in cui l'Orchestra fu sciolta.


Composizioni :
Elena di Taranto ( 1852 );
Giovanni Giscala ( 1855 );
Nicolò de Lapi ( 1866 );
La Contessa di Altemberg ( 1871 );
Composizioni per Orchestra di due Motivi de ' I Vespri Siciliani ' ( 1857 );
Saul ( 1867 );
Sinfonia drammatica ( 1868 );
Sinfonia in La Maggiore per Orchestra;
Sinfonia a Grand Orchestra ( 1880 );
L'Unione italiana;
Melanconia;
Duetto e Fantasia sulla Linda;
Duetto sulla Sonnambula;
Divertimento sulla Norma;
La Preghiera di Santa Anna ( 1848 );
Le sette parole del Redentore in Croce ( 1874 );
Preghiera alla Vergine ( 1882 );
Ave Maria;
La Madre veneta a San Martino;
Inno a Giuseppe Garibaldi;
Quanto di me più fortunate siete;
Addio a Genova;
Santa speme;
La Vergine di Sunam;
Romanze per Canto e Pianoforte.

Nessun commento:

Posta un commento

LIBRI - ' IL VIAGGIATORE DI TERZA CLASSE ' - G. SIMENON

Il viaggiatore di terza classe è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret. Trama All'interno d...