Emanuele Severino, nasce il 26 Febbraio 1929, muore il 17 Gennaio 2020.
Filosofo, Accademico italiano.
- La struttura originaria
- Per un rinnovamento nella interpretazione della filosofia fichtiana
- Studi di filosofia della prassi
- Ritornare a Parmenide, in «Rivista di filosofia neoscolastica»
- Essenza del nichilismo
- Gli abitatori del tempo. Cristianesimo, marxismo, tecnica
- Téchne. Le radici della violenza
- Legge e caso
- Destino della necessità
- A Cesare e a Dio
- La strada
- La filosofia antica
- La filosofia moderna
- Il parricidio mancato
- La filosofia contemporanea. Da Schopenhauer a Wittgenstein
- Traduzione e interpretazione dell'«Orestea» di Eschilo
- La tendenza fondamentale del nostro tempo
- Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo
- Antologia filosofica dai Greci al nostro tempo
- La filosofia futura
- Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi
- Filosofia. Lo sviluppo storico e le fonti
- Oltre il linguaggio
- La guerra
- La bilancia. Pensieri sul nostro tempo
- Il declino del capitalismo
- Sortite. Piccoli scritti sui rimedi (e la gioia)
- Heidegger e la metafisica
- Pensieri sul Cristianesimo
- Tautótēs
- La filosofia dai Greci al nostro tempo
- La follia dell'angelo: conversazioni intorno alla filosofia
- Cosa arcana e stupenda. L'Occidente e Leopardi
- Il destino della tecnica
- La buona fede
- L'anello del ritorno
- Crisi della tradizione occidentale
- La legna e la cenere. Discussioni sul significato dell'esistenza
- Il mio scontro con la Chiesa
- La Gloria
- Oltre l'uomo e oltre Dio
- Lezioni sulla politica. I Greci e la tendenza fondamentale del nostro tempo
- Tecnica e architettura
- Dall'Islam a Prometeo
- Fondamento della contraddizione
- Nascere. E altri problemi della coscienza religiosa
- Sull'embrione
- Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica
- Ricordati di santificare le feste
- L'identità della follia. Lezioni veneziane
- Oltrepassare
- Dialogo su Etica e Scienza
- Immortalità e destino
- La buona fede. Sui fondamenti della morale
- Volontà, fede e destino
- L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica, con un saggio inedito sulla pena di morte
- La ragione, la fede
- L'identità del destino. Lezioni veneziane
- Il diverso come icona del male
- Democrazia, tecnica, capitalismo
- Discussioni intorno al senso della verità
- La guerra e il mortale
- Macigni e spirito di gravità. Riflessione sullo stato attuale del mondo
- L'intima mano
- Volontà, destino, linguaggio. Filosofia e storia dell'Occidente
- Istituzioni di filosofia
- Il mio ricordo degli eterni
- La bilancia. Pensieri sul nostro tempo
- Del bello
- La morte e la terra
- Capitalismo senza futuro
- Educare al pensiero
- Pòlemos
- Intorno al senso del nulla
- L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica. Con un saggio inedito sulla pena di morte
- La potenza dell'errare. Sulla storia dell'Occidente
- Il morire tra ragione e fede
- Parliamo della stessa realtà?
- Sul divenire
- Piazza della Loggia. Una strage politica
- In viaggio con Leopardi
- Dike
- Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo
- Dispute sulla verità e la morte
- Lezioni milanesi. Il nichilismo e la terra
- Testimoniando il destino
- Ontologia e violenza. Lezioni milanesi
Nessun commento:
Posta un commento