Michelangelo Vella nasce a Malta il 7
Novembre 1710, muore nel 1792.
Compositore e Organista.
Nato a Senglea nel 1710 in una famiglia
benestante di commercianti marittimi, lasciò Malta il 14 Luglio 1730
per andare a studiare presso il Conservatorio della Pietà dei
Turchini a Napoli, dove vi entrò il 4 Settembre 1730.
Presso la Scuola napoletana si formò
musicalmente sotto la guida di N. Fago, A. Basso e L. Leo.
Ordinato Sacerdote a Napoli il 18
Dicembre 1733 e nel 1738 tornò a Malta, proseguendo la Carriera
Ecclesiastica come Sacerdote e dove svolse le attività di Maestro di
Musica, Organista e Maestro di Cappella.
Fra i suoi Allievi ebbe F. Azopardi, G.
Burlon, A. Freri, N. Isouard e S. Magrin.
Malta era stata governata dall'Ordine
di Malta dei Cavalieri di San Giovanni, un Ordine Religioso della
Chiesa Cattolica dal 1530, e l'Isola mantenne sempre un intenso
Carattere religioso, con una significativa presenza musicale nella
Liturgia.
Purtroppo il ritorno di Vella coincise
con un decreto Vescovile che la Musica utilizzata nella Liturgia
doveva deliberatamente essere semplice e breve, con l'ovvio effetto
che le doti di Vella come Compositore non poterono mai esprimersi
completamente.
Opere :
Lavori Sacri :
- Sancta et Immacolata Virginitatas
- Miserere
- Christus factus
- Die Irae
- Libera Me
- Litanie
- Salve Sancta Parens
- Stabat Mater
Altri Lavori vocali :
- La Virtù trionfale
- Cantata per Maggio
- Gloria Mundi
- Gli applausi della fama
Lavori Strumentali :
- 6 Sonate per 3 Violini e Basso
- 24 Sonate per 3 Flauti Traversi senza Basso
Nessun commento:
Posta un commento