Édith Piaf, pseudonimo di Edith
Giovanna Gassion, nasce nel 1915, muore il 10 Ottobre 1963.
Famosissima Cantante e Cantautrice.
È stata una grande Interprete del
filone realista ( chanteuse réaliste ). Nota anche come
"Passerotto", come veniva soprannominata per la sua minuta
statura ( passerotto infatti nell'Argot parigino si dice piaf ), è
stata in attività tra gli Anni '30 e '60. Ma già a sette anni
dovette muovere i primi passi verso la Musica cantando per suo padre
in strada per qualche spicciolo dove tuttavia incontrava il grande
favore della folla.
Definita come "l'ugola
insanguinata" di un passerotto, la sua voce, caratterizzata da
mille sfumatur e era in grado di passare improvvisamente da Toni
aspri e aggressivi a toni dolcissimi; inoltre sapeva far percepire in
modo unico la gioia con il suono della sua Voce. È la Cantante che
con le sue Canzoni ha anticipato il senso di ribellione tipico
dell'inquietudine che contraddistinse diversi intellettuali della
Rive Gauche del tempo come : J. Greco, R. Vadim, B. Vian, A. Camus
ecc.
In molti casi era lei stessa l'Autrice
dei Testi delle Canzoni che tanto magistralmente interpretava.
La vita di Édith Piaf fu sfortunata e
costellata da una miriade di fatti negativi: incidenti stradali, coma
epatici, interventi chirurgici, delirium tremens e anche un tentativo
di suicidio. In una delle sue ultime apparizioni pubbliche la si
ricorda piccola e ricurva, con le mani deformate dall'artrite
reumatoide e con radi capelli; solo la sua voce era inalterata e
splendida come sempre
Il Mito de ' la Vie en Rose ' :
Durante la seconda guerra mondiale Piaf
canta per i soldati tedeschi che occupavano la Francia. È in quel
periodo ( 1944 ) che si innamora di Yves Montand e lo lancia nel
mondo della canzone, rendendolo famoso. Con Yves Montand la Piaf,
oltre a duettare al Moulin Rouge, Registra una Canzone molto famosa:
"C'est merveilleux", tratta dal Film "Etoile sans
Lumiere", interpretato proprio dai due Chansonniers.
Il legame affettivo tra i due, però,
si scioglie in breve tempo, poco dopo l'inizio della fama di Yves.
Nel '45 la Chanteuse cambia Casa discografica ed entra a far parte
della Pathé.
Nel '46 scrive le parole della
celeberrima ' La Vie en Rose ' , che di lì a poco diventerà l'Inno
alla nuova vita di una Francia schiacciata dalla guerra. (Piccolo
aneddoto: non fu proprio Édith, per quanto Autrice del Testo, a
registrare per prima la canzone; fu preceduta da Marianne Michel,
amica e rivale nel mondo del lavoro, ma di talento e fama minori.)
Il titolo di questa leggendaria Canzone
è talmente legato alla figura di Édith Piaf che il Regista Olivier
Dahan, Autore della pellicola vincitrice del Premio Oscar sulla
tormentata vita della Cantante, acconsente a modificare, per le
versioni straniere, il titolo del Film da ' La Mome ' a ' La Vie en
Rose '. Il tutto appena prima dell'uscita del Film che è uscito in
Francia ed è riportato negli archivi con il nome originale.
Canzoni celebri :
- Mon légionnaire
- Le Fanion de la Legion
- Tu es partout
- La Vie en Rose
- Les Trois Cloches
- Hymne à l'amour
- Padam... Padam...
- Sous le ciel de Paris
- Les Amants d'un jour
- La Foule
- Mon manege à moi
- Milord
- Non, je ne regrette rien
- A quoi ca sert l'amour
Nessun commento:
Posta un commento