Neurologo, Psicoanalista e
Filosofo austriaco.
Fondatore della Psicoanalisi,
sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche
della psicologia.
Freud è noto per aver elaborato una
teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i
processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti
sul pensiero, sul comportamento umano e sulle
interazioni tra individui. Di formazione medica, tentò di stabilire
correlazioni tra la visione dell'inconscio, rappresentazione
simbolica di processi reali, e delle sue componenti con le strutture
fisiche della mente e del corpo umano, teorie che
hanno trovato parziale conferma anche nella moderna neurologia e
psichiatria.
Nella psicoanalisi l'impulso
sessuale infantile e le sue relazioni con il rimosso sono alla
base dei processi interpretativi. Molti dissensi dalle teorie di
Freud, e quindi indirizzi di pensiero alternativi (Adler, Jung e
altri) nascono dalla contestazione del ruolo, ritenuto eccessivo,
riconosciuto da Freud alla sessualità.
In un primo momento si dedicò allo
studio dell'ipnosi e dei suoi effetti nella cura di pazienti
psichiatrici, influenzato dagli studi di Joseph
Breuer sull'isteria, in particolare dal caso Anna O.
(ossia Bertha Pappenheim, futura Fondatrice dei movimenti di
assistenza sociale e di emancipazione femminile), al quale
s'interessò sulla base delle considerazioni di Charcot, che
individuava nell'isteria un disturbo della psiche e non una
simulazione, come ritenuto fino ad allora. Dalle difficoltà
incontrate da Breuer nel caso, Freud costruì progressivamente alcuni
principi basilari della psicoanalisi relativi alle relazioni
medico-paziente: la resistenza e il transfert.
Di questo periodo furono le intuizioni
che formano il nucleo della psicoanalisi: il metodo d'indagine
mediante l'analisi di associazioni libere, lapsus (da
cui il lapsus freudiano), atti involontari, atti
mancati e l'interpretazione dei sogni, e concetti come
la pulsione (Eros e Thanatos), il Complesso di Edipo,
la libido, le fasi dello sviluppo psicosessuale e le
componenti dell'inconscio e della coscienza: Es, Io, Super-Io,
in sintesi: Es è il subconscio istintivo, primordiale,
derivante dalla natura umana e spinto dalle pulsioni
sessuali, Io rappresenta la parte emersa, cosciente
(secondo Freud situato nella corteccia cerebrale), Super-Io una
super-coscienza maturata dalla “civilizzazione” dell'uomo, il
codice di comportamento (questa suddivisione richiama certe teorie
neuroscientifiche come il Triune Brain).

Nessun commento:
Posta un commento