Compositore russo.
Tchajkovskij mostrò un'ampia varietà
stilistica, variando dalla musica da ballo al genere della
sinfonia, senza dimenticare ed anzi coltivando assiduamente l'opera
lirica.
Diversamente dai compositori russi a
lui contemporanei d'ispirazione nazionaliste, passati alla
storia come il Gruppo dei Cinque, Tchajkovskij rivelò nella sua
musica uno spirito cosmopolita. Alcune sue creazioni, come
le variazioni rococò impiegano uno stile dichiaratamente
d'ispirazione classicista, rifacendosi particolarmente a Mozart.
Diversamente dai colleghi russi,
Tchajkovskij studiò per tutta la vita e si formò su musica
dell'Europa occidentale. Mozart fu il suo compositore prediletto,
mentre è noto che non amasse particolarmente Bach e Beethoven,
e in particolare il Beethoven della maturità. Si ispirò anche
agli operisti italiani (in particolare a Rossini, Verdi
e Bellini), alla nuova scuola francese di Bizet e Massenet,
ai romantici tedeschi, fra cui Schumann il più amato, e
preferito a Johannes Brahms, da lui considerato un compositore
mediocre; riuscì così a dare alla sua arte un respiro decisamente
internazionale. Nondimeno, le sue partiture presentano tratti talora
distintamente russi, sia nella predilezione per il modo minore,
sia soprattutto nel profilo delle melodie, talvolta ricavate dalla
tradizione popolare o dalla liturgia ortodossa.
Nessun commento:
Posta un commento