L'intero romanzo si svolge a Milano. Il
protagonista, Colonna, è un ghost writer fallito, il
quale, dopo aver lavorato per quotidiani di provincia e case editrici
universitarie, viene chiamato a far parte della sgangherata redazione
di un giornale di prossima uscita: Domani. Questi è, in realtà,
uno strumento nelle mani del suo finanziatore, il commendatore
Vimercate, per poter entrare nei salotti buoni della finanza e della
politica: attraverso i primi numeri di prova (i "numeri zero",
appunto) si intende dare l'idea di un giornale pronto a svelare
qualunque verità, di fatto una "macchina del fango", che
il commendatore potrà usare per intimidire a proprio piacimento chi
si trova nelle posizioni che contano. Colonna accetta, ben sapendo
che il giornale non verrà mai edito, dato che l'intero progetto
verrà chiuso una volta asservito il suo fine scandalistico. Il primo
giorno fa conoscenza degli altri scrittori della redazione, tutti
"perdenti" come lui: il capo redattore, Simei, è un
cattivo giornalista di pochi scrupoli e di ancor meno aspirazioni,
Lucidi è collaboratore dei servizi segreti, Braggadocio faceva
giornalismo d'inchiesta ma non ha mai fatto carriera, Fresia (unico
personaggio che viene chiamato per nome nel romanzo, Maia) aveva
lavorato per delle riviste di gossip al fine di pagarsi l'università,
ma era rimasta disgustata dall'artificiosità delle notizie che
doveva raccontare. Col passare dei giorni, attraverso i resoconti
delle riunioni di redazione, si delinea lo stile mediocre e di
cattivo giornalismo che Domani avrebbe dovuto assumere; nel
frattempo, Colonna viene a sapere da Braggadocio di un'inchiesta
storica che lui sta conducendo circa l'autenticità della salma
del Duce, che alcune prove indiziarie metterebbero in dubbio: la
questione si intreccia con le pagine più buie del secondo dopoguerra
italiano, da Gladio all'omicidio di Papa Luciani, dalle brigate rosse
al colpo di stato fallito di Borghese, ma Colonna rimane sempre
scettico al riguardo. Egli inizia anche una relazione sentimentale,
tenuta nascosta, con Maia, che scopre essere, sotto l'apparenza di
donna fragile e illusa, una persona incredibilmente colta e realista;
entrambi nutrono il sogno di concludere il loro impiego a Domani ed
emigrare. Un giorno, Braggadocio comunica a Colonna e a Simei di
essere vicino alla conclusione della sua inchiesta e Simei si
dichiara favorevole a pubblicarla; la mattina seguente Braggadocio
viene ritrovato in un vicolo, con una coltellata nella schiena. Dopo
la scoperta dell'omicidio la redazione è nel caos e il commendatore
Vimercate decide che è ora di chiudere i battenti: tutti i redattori
vengono licenziati e Simei e Colonna cercano di far scomparire le
proprie tracce, convinti che il killer avesse come movente le
ricerche del morto (di cui anche loro sono al corrente). Simei va in
Svizzera e cambia nome, mentre Colonna fugge insieme a Maia sul lago
d'Orta, dove lei possiede un villino in cui erano già andati insieme
altre volte. Il finale è all'insegna della critica sulla società,
priva di memoria storica, e lascia libera interpretazione
sull'epilogo della vicenda dei due innamorati.
Blog dedicato all'Arte, alla Letteratura, all'Opera, alla Musica, al Teatro..... da parte del Sottoscritto : Stefano Villa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LIBRI - ' IL VIAGGIATORE DI TERZA CLASSE ' - G. SIMENON
Il viaggiatore di terza classe è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret. Trama All'interno d...
-
La finestra sul cortile (Rear Window) è un Film del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dall'omonimo Racconto di Cornell Woolrich. ...
-
Prêt-à-Porter è un Film statunitense del 1994 diretto da Robert Altman. #Altman #Movie #History Con Marcello Mastroianni e Sophia Loren...
-
Sconosciuti in treno (titolo originale Strangers on a Train) è un romanzo giallo della scrittrice statunitense Patricia Highsmith, pubblicat...
Nessun commento:
Posta un commento