05 maggio 2023

LIBRI - UMBERTO ECO - ' IL PENDOLO DI FOUCAULT '

Il pendolo di Foucault è il secondo Romanzo dello scrittore italiano Umberto Eco. Pubblicato nel 1988, è ambientato negli anni della vita dello scrittore di Alessandria, arrivando ai primi Anni '80.
Il pendolo di Foucault è suddiviso in dieci segmenti che rappresentano le dieci Sephirot. Il Romanzo è ricco di citazioni esoteriche, dalla Cabala all'alchimia e alla teoria del complotto, così tante che il critico letterario e romanziere Anthony Burgess ha suggerito che sarebbe stato utile un indice.
Il titolo del Libro si riferisce all'effettivo pendolo ideato dal fisico francese Léon Foucault come prova sperimentale della rotazione della Terra, il quale ha un significato simbolico all'interno del romanzo. Sebbene alcuni credano che esso si riferisca al filosofo Michel Foucault notando l'amicizia di Eco con il filosofo francese, l'Autore “respinge in modo particolare qualsiasi allusione intenzionale a Michel Foucault”– e questo viene considerato come uno dei suoi sottili giochi letterari.
Trama :
Casaubon, l'io narrante, è dapprima studente e poi giovane professionista dell'editoria a Milano. Attraverso una serie di eventi, trova nel mito dei Cavalieri templari la sua vera raison d'être (ragion d'essere) culturale e professionale. Da tale mito tuttavia si diramano una serie di filoni che corrispondono alla parte più occulta o a quella più reietta della civiltà occidentale. Attraverso la scoperta di questi filoni facciamo la conoscenza degli altri personaggi del romanzo, alcuni buoni, altri meno, ma tutti interessati a qualcosa. L'avidità di ottenere ciò che i vari protagonisti cercano perde i buoni e i cattivi più deboli, per così dire. Casaubon, Belbo e Diotallevi, infatti, da un puro gioco elaborano il Piano-Complotto la cui "sgangheratezza" (v. ciò che pensa Umberto Eco del film Casablanca) contribuisce a renderlo verosimile all'avido Agliè, in cerca di uno scopo verso cui indirizzare la società segreta paramassonica che capeggia.
Il Romanzo trae il titolo dal pendolo di Foucault, un pendolo che, oscillando liberamente per molte ore, dimostra la rotazione terrestre. La spiegazione del fenomeno fu fornita a Eco da Mario Salvadori. Un esempio di pendolo di Foucault è al Conservatoire national des arts et métiers di Parigi, dove prende inizio il romanzo; alcune scene finali, inoltre, vedono protagonista una macabra rielaborazione del pendolo stesso.

Nessun commento:

Posta un commento

LIBRI - ' IL VIAGGIATORE DI TERZA CLASSE ' - G. SIMENON

Il viaggiatore di terza classe è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret. Trama All'interno d...