01 dicembre 2024

CINEMA - MEL BROOKS - ' FRANKESTEIN JUNIOR '

Frankenstein Junior (Young Frankenstein) è un Film del 1974 diretto da Mel Brooks

Con Gene Wilder, P. Boyle, M. Feldman, Gene Hackman.

Trama :
New York, Anni '30.
Il giovane medico e celebre professore universitario Frederick Frankenstein è il nipote del famoso Dottor Victor von Frankenstein. Questi ha modificato la pronuncia del proprio cognome in Frankenstin per distinguersi dal nonno, del quale rigetta le teorie mediche considerandole assurde.
Al termine di una lezione di neurologia all'università dove insegna, nella quale ribadisce l'impossibilità di ricostruire parti del sistema nervoso umano, riceve una visita da parte di un notaio, Herr Rosenthal, che gli comunica che il defunto barone gli ha lasciato un castello in Transilvania. Nonostante un forte scetticismo e il disprezzo per gli esperimenti del nonno, Frederick va in Romania, dove incontra l'imprevedibile aiutante gobbo Igor, nipote del vecchio assistente del nonno, che insiste nell'essere chiamato con la pronuncia "Aigor" (facendo il verso a Frankenstin), la procace assistente Inga e la sinistra e misteriosa Frau Blücher, nominando la quale si fa sempre nitrire di spavento i cavalli del castello. Quest'ultima, un tempo amante e assistente del Barone, tramite un sotterfugio, fa ritrovare a Frederick gli appunti del nonno: leggendoli, si ricrede sulle proprie idee e comincia a pensare a propria volta di dare vita a una creatura.
Recatosi in un cimitero per prelevare un cadavere con cui iniziare il suo lavoro, chiede quindi a Igor di recarsi in un laboratorio, in cui sono conservati una serie di cervelli, per rubare quello di Hans Delbruck, un grande scienziato. L’assistente si reca nel laboratorio e preleva il cervello prescelto, che involontariamente distrugge. D’istinto ne prende un altro: Frederick può cominciare l’operazione, che in un primo momento sembra non aver avuto successo, ma poche ore dopo la creatura si sveglia. Frederick, Inga e Igor accorrono sul posto: dopo che viene fatta alzare dal tavolo da Frederick, la creatura inizia a strangolarlo. Inga riesce però a sedarla e liberare il dottore dalle sue mani. Quando Frederick gli chiede di chi fosse il cervello che ha appena impiantato nella creatura, Igor confessa che sulla targa posta sotto la teca di quel cervello c'era scritto "abnorme", con grande rabbia del dottore che inizia a strangolarlo a sua volta.
In seguito a varie peripezie il mostro fugge dal castello, incontrando dapprima una bambina e poi un eremita cieco che gli dice di chiamarsi Abelardo e che, credendo d'avere a che fare con un muto, tenta maldestramente di offrirgli la cena (versandogli brodo bollente nelle parti basse) e d'accendergli un sigaro, in realtà incendiandogli il pollice; il mostro, spaventato dal fuoco, fugge. Alla fine Frederick riesce a recuperarlo e lo convince d'essere una creatura buona. Per dimostrarlo anche alle altre persone, organizza un'esibizione teatrale in cui lui e la creatura s'esibiscono in un numero di tip tap davanti a un pubblico di scienziati scettici. Lo spettacolo inizia perfettamente ma la creatura, spaventata da un principio d'incendio sul palcoscenico, fugge di nuovo, ma viene catturata dalla polizia e incatenata in carcere.
Dopo essere stato tormentato da un secondino sadico che lo terrorizza col fuoco, il Mostro s'infuria e fugge nuovamente; quindi rapisce la fidanzata di Frederick, Elizabeth, che era arrivata in Transilvania per un'inaspettata visita al fidanzato, e la possiede. Questa non se ne dispiace affatto: la donna s'innamora della creatura per la sua disumana resistenza sessuale e per il suo enorme pene (citato come Schwanstucker o Schwanzstück — un gioco di parole yiddish da Schwanz, "coda", che è anche il termine gergale tedesco per pene, e Stück, "pezzo"; in tedesco può designare anche la culatta del manzo).
Frederick, nel disperato tentativo di riavere la creatura e correggere i suoi errori, suona la magica musica dei Frankenstein, che ammalia il Mostro e lo fa tornare al castello. Proprio nel momento in cui la folla, guidata da Kemp, irrompe nel laboratorio, il dottor Frankenstein tenta uno scambio cerebrale fra se stesso e il Mostro per trasferire a questi parte delle sua intelligenza e renderlo così un essere più normale. Il tentativo riesce e il film ha un lieto fine, con la cessata minaccia (per gli abitanti della zona) da parte della creatura e con due storie d'amore: Elizabeth è sposata con il Mostro, divenuto erudito e dai gusti sofisticati, mentre Inga scopre con gioia ciò che il suo nuovo marito Frederick ha avuto in cambio dal Mostro durante la procedura di trasferimento: ci ha infatti guadagnato un enorme Schwanzstück.

Nessun commento:

Posta un commento

EUGENIO MONTALE

 Eugenio Montale, nasce il 12 Ottobre 1896, muore il 12 Settembre 1981. Giornalista, Poeta e Scrittore italiano  #Montale #EugenioMontale ...