MUSICA - I FIORI MUSICALI - GIROLAMO FRESCOBALDI

Con Fiori musicali si intende una raccolta di brani liturgici per organo di Girolamo Frescobaldi, pubblicata la prima volta nel 1635 e contenente tre messe e due capricci secolari. Riconosciuta come uno dei migliori lavori di Frescobaldi, l'opera influenzò vari compositori per almeno due secoli.

Johann Sebastian Bach fu tra i suoi ammiratori e parti di essa sono stati inseriti nel celebre Gradus ad Parnassum, celebre trattato del 1725 di Johann Joseph Fux, in uso fino al XIX Secolo.

#Art #Music #History #Organ #Frescobaldi

Storia

I Fiori musicali vennero pubblicati la prima volta a Venezia nel 1635, quando Frescobaldi lavorava come organista presso la Basilica di San Pietro in Vaticano sotto la protezione di Papa Urbano VIII e di suo nipote, il Cardinale Francesco Barberini. 

L'Opera potrebbe essere stata concepita come musica per la Basilica di San Marco a Venezia o per altre chiese importanti.

La collezione venne stampata da Alessandro Vincenti e dedicata al cardinale Antonio Barberini, fratello minore di Francesco. Il titolo completo del lavoro di Frescobaldi è Fiori musicali di diverse composizioni, toccate, kyrie, canzone, capricci, e recercari, in partitura a quattro utili per sonatori. Il nome Fiori musicali non era raro nei primi anni del XVII secolo e venne utilizzato anche da compositori come Felice Anerio, Antonio Brunelli, Ercole Porta, Orazio Tarditi e altri.

Prima dei Fiori musicali Frescobaldi pubblicò raramente musica liturgica. Essa apparve soltanto una volta, nel secondo libro di toccate del 1627, mentre tutte le altre collezioni di musica per tastiera del compositore sono invece incentrate su diversi generi secolari (canzone, capricci, toccate e variazioni). Alcuni esempi italiani di opere simili a quella di Frescobaldi, risalenti ai primi anni del XVII secolo, comprendono l'edizione del 1622 de L'organo sonarino di Adriano Banchieri (una messa) e Choro et organo di Bernardino Bottazzi del 1614 (tre messe e versetti vari). In Francia, Jean Titelouze pubblicò raccolte di musica liturgica nel 1624 e nel 1626. Dopo Frescobaldi apparvero diverse altre collezioni: Ricercari [...] e versi per rispondere nelle messe di Giovanni Salvatore (1641), Frutti musicali di Antonio Croci (1642) e Annuale di Giovanni Battista Fasolo (1645). Tutte queste raccolte contengono tre messe, come l'opera di Frescobaldi.


Commenti

Post popolari in questo blog

CINEMA - ' LA FINESTRA SUL CORTILE ' - ALFRED HITCHCOCK

CINEMA - ' PRET A PORTER ' - ROBERT ALTMAN

LIBRI - ' SCONOSCIUTRI IN TRENO ' - PATRICIA HIGHSMITH