TEATRO - ' L'OPERA DA TRE SOLDI ' - BERTOLT BRECHT
L'opera da tre soldi è l'Opera teatrale più famosa e rappresentata di Bertolt Brecht.
Lo Spettacolo alterna momenti di Prosa a momenti musicali e cantati; nel Lavoro di Gay/Pepusch la forma dei momenti musicali ricalca parodisticamente l'Opera italiana, in quello di Brecht/Weill il Cabaret e il Jazz.
L'opera è ambientata nella Londra vittoriana. Il protagonista, nell'Opera di Brecht/Weill - così come in quella di Gay/Pepusch - è Macheath, noto criminale. Il numero di apertura, Morgenchoral des Peachum, cita la musica del compositore Johann Christoph Pepusch nell'originale di Gay.
Macheath (Mackie Messer, o Mack the Knife) sposa Polly Peachum. Il padre di Polly, che controlla tutti i mendicanti di Londra, è sgradevolmente sorpreso dall'avvenimento e tenta di far arrestare e impiccare Macheath. I suoi maneggi sono però complicati dal fatto che il capo della polizia, Tiger Brown, è un amico di gioventù di Macheath. Alla fine Peachum riesce a farlo condannare all'impiccagione, ma poco prima dell'esecuzione, Brecht fa apparire un messaggero a cavallo da parte della "Regina" che grazia Macheath e gli conferisce il titolo di baronetto, nella parodia di un lieto fine.
In molti punti l'opera si appella direttamente al pubblico, rompendo la "quarta parete" e ricercando un effetto che Brecht chiama di straniamento, contrapposto all'immedesimazione che al tempo di Brecht era lo standard dominante nella messinscena; per esempio vengono proiettate delle frasi sul fondale e i personaggi a volte portano in scena dei cartelli. L'opera pone rilevanti questioni politiche e sociali, con intento provocatorio, e punta a sfidare le nozioni di ciò che all'epoca erano considerati "teatro" e "decenza".
Commenti
Posta un commento