LIBRI - ' L'ASSASSINIO DI ROGER ACKROYD ' - AGATHA CHRISTIE

L'assassinio di Roger Ackroyd è un Romanzo poliziesco di Agatha Christie.

#Christie #Book #History

Trama

Nel paesino inglese di King's Abbot, il più ricco e illustre cittadino, Roger Ackroyd, viene assassinato nello studio della sua villa con un pugnale tunisino. Hercule Poirot, famoso detective belga ritiratosi dalla professione per coltivare zucche nel villaggio di campagna, viene incaricato di indagare sul caso da una parente della vittima e scopre un'inquietante verità, che mette a nudo un meccanismo criminale ingegnosissimo.

La storia comincia con la morte della signora Ferrars, una ricca vedova che si vocifera abbia ucciso il marito, avvelenandolo, ma la sua morte appare inizialmente come un suicidio. Roger Ackroyd è vedovo e sta per sposare la signora Ferrars, ma, dopo la sua morte, durante una cena a casa sua, si isola dagli invitati (in particolare dal dottor Sheppard, che lo aveva seguito nel suo studio) per leggere una lettera della signora Ferrars, scritta appena prima che si togliesse la vita; poco dopo, però, il dottor Sheppard, tornato a casa, riceve una telefonata da Parker, il cameriere di Roger e i due, si dirigono alla sua villa e trovano Roger Ackroyd morto sulla sua sedia, trafitto dal proprio pugnale, mentre la lettera è sparita e si trovano delle impronte che percorrono l'intero studio tramite una finestra aperta. I sospettati includono la signora Cecil Ackroyd, cognata nevrastenica e ipocondriaca di Roger, che con spese stravaganti ha accumulato ingenti debiti; sua figlia Flora; il maggiore Blunt, cacciatore; Geoffrey Raymond, segretario personale di Ackroyd; Ralph Paton, figliastro di Ackroyd, anche lui pieno di debiti; Parker, mellifluo domestico; e Ursula Bourne, cameriera con un passato oscuro licenziatasi il pomeriggio del giorno dell'omicidio. Il sospettato principale all'inizio è Ralph, il fidanzato di Flora, che sta per ereditare la fortuna del patrigno. Diversi indizi sembrano provare la colpevolezza del ragazzo, soprattutto quando egli sparisce e le impronte combaciano con quelle delle scarpe che indossa. Poirot, appena arrivato in città, comincia a indagare dietro richiesta di Flora.

Prendendo nota che una sedia nello studio di Ackroyd è stata mossa, Poirot interroga tutti, inclusa Ursula, che non ha un alibi. Viene poi fuori che Ralph si è in realtà segretamente sposato con Ursula stessa, tramite un incontro clandestino in giardino, dopo che Ackroyd aveva deciso di farlo sposare con Flora. Quest'ultima è costretta ad ammettere di non aver mai visto lo zio dopo cena, e quindi le ultime persone ad aver visto Ackroyd vivo sono Raymond e Blunt (il quale confesserà il suo amore per Flora).

Il libro finisce con un colpo di scena: Poirot, scagionati tutti i sospettati, dimostra la colpevolezza del dottor Sheppard, che era non solo l'assistente di Poirot stesso, ma anche il narratore della storia (il romanzo è scritto in prima persona, in forma diacritica). L'uomo aveva modificato meccanicamente il dittafono di Ackroyd in modo che esso, a una determinata ora, riproducesse la voce della vittima, garantendogli un alibi di ferro. Aveva anche lasciato delle impronte di fango sul davanzale della finestra dello studio con le scarpe di Ralph per incriminarlo. Era poi tornato alla villa per recuperare il dittafono approfittando di una telefonata, progettata da lui stesso. Egli ricattava la signora Ferrars, la quale aveva davvero ucciso il marito, e ha assassinato Ackroyd per evitare che questi scoprisse l'estorsione. Il resoconto del medico, intrapreso per descrivere il fallimento di Poirot nella caccia al vero assassino, si trasforma invece in una confessione, che termina con la pianificazione del suicidio del narratore stesso.

Commenti

Post popolari in questo blog

CINEMA - ' LA FINESTRA SUL CORTILE ' - ALFRED HITCHCOCK

LIBRI - ' I MISERABILI ' - VICTOR HUGO

ARTE - LA MOSTRA MULTIMEDIALE E’ UN OSSIMORO