TEATRO - ' UOMO E GALANTUOMO ' - EDUARDO DE FILIPPO

Uomo e galantuomo è una Commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1922,

#Theater #DeFilippo #History


Trama

Atto I

Cortile dell'albergo

Gli attori della scalcagnata compagnia teatrale L'Eclettica sono ospiti a spese del ricco e giovane Alberto De Stefano in un albergo nella località balneare di Bagnoli. Il capocomico della compagnia, Gennaro De Sia, ha messo incinta la primadonna Viola: le schermaglie tra i due, gli altri attori e i proprietari dell'albergo sfociano in litigi e situazioni esilaranti. Nel frattempo Alberto riceve la visita della sua ricca amante Bice, che gli rivela di essere a sua volta incinta di lui, ma non vuole rivelargli dove abiti né dove trascorrerà il periodo della gravidanza; poco dopo si presenta Salvatore, fratello di Viola, cercando il responsabile della gravidanza di sua sorella: scambiandolo per il fratello di Bice, Alberto gli promette un matrimonio riparatore con quest'ultima, dando inizio a un enorme equivoco.

Intanto, poiché la sera precedente l'esibizione della compagnia si è svolta tra l'indifferenza e gli insulti del pubblico, Gennaro vuole riscattarsi dalla brutta figura e impone una prova del nuovo Dramma che sarà messo in scena, la Malanova (cattiva notizia) di Libero Bovio. Nonostante si tratti di una tragedia, l'incompetenza degli attori lo trasforma presto in una farsa, a cui assistono divertiti gli ospiti dell'albergo.

Le disavventure della compagnia sono interrotte dal ritorno di Salvatore. A causa dell'equivoco di poco prima, tra lui, Alberto e Gennaro scoppia una rissa, durante la quale il capocomico si rovescia l'acqua bollente sui piedi, ustionandoseli.

Atto II

Tenuta dei Tolentano

Il Conte Tolentano, un ricco medico, sentendo le urla di Gennaro si è impietosito e lo ha portato a casa sua per curarlo gratuitamente. In realtà l'uomo è il marito di Bice, e Alberto, venuto a sapere l'indirizzo di quest'ultima, si è recato alla tenuta per chiedere la sua mano: vistosi però scoperto dal legittimo marito, si finge pazzo per ingannarlo.

L'arrivo di Gennaro, tuttavia, non fa che ingarbugliare ancora di più la situazione: il conte è costretto a chiamare il delegato di polizia Lampetti perché porti Alberto in manicomio. Involontariamente è lo stesso Gennaro, cui Alberto aveva chiesto complicità, a farlo dichiarare pazzo perché venga portato via.

Atto III

Commissariato di polizia

Il delegato è alle prese con la faccenda, incerto se liberare Alberto perché sano di mente o tenerlo in carcere perché pazzo. Lo stesso Tolentano, nel frattempo, si reca al commissariato e chiede di parlare con l'amante di sua moglie. Indovinata la sua finta pazzia lo mette alle strette: o si farà ricoverare in manicomio come pazzo, salvando così la sua famiglia dallo scandalo, oppure lo stesso conte gli sparerà per lavare l'onta.

Al commissariato giunge poi Bice, che porta le prove del tradimento di suo marito con una donna sposata: lei lo avrebbe tradito a sua volta per ripicca, e questo scagionerebbe Alberto. Intanto arrivano i padroni dell'albergo, che pretendono il pagamento del soggiorno da parte degli attori dell'Eclettica, lasciato in sospeso a causa dell'accaduto: il delegato non sa più come giostrarsi in tutta quella confusione.

Rientra intanto il conte Tolentano: di fronte alle prove del suo adulterio, non può far altro che fingersi pazzo. Alberto viene così scagionato e liberato: è Gennaro, infine, a fingersi pazzo per evitare di pagare gli albergatori.



Personaggi

  • Gennaro De Sia, attore

  • Alberto De Stefano, giovane benestante

  • Cavaliere Lampetti, delegato di polizia

  • Vincenzo Schiattarelli, attore

  • Attilio, attore

  • Salvatore De Mattia, fratello di Viola

  • Conte Carlo Tolentano

  • Bice, sua moglie

  • Ninetta, cameriera

  • Viola, attrice

  • Florence, attrice

  • Matilde Bozzi, madre di Bice

  • Assunta, serva

  • Di Gennaro, agente di polizia


Commenti

Post popolari in questo blog

CINEMA - ' LA FINESTRA SUL CORTILE ' - ALFRED HITCHCOCK

LIBRI - ' I MISERABILI ' - VICTOR HUGO

ARTE - LA MOSTRA MULTIMEDIALE E’ UN OSSIMORO