08 luglio 2025

MUSICA - W.A. MOZART - MESSA DELL'INCORONAZIONE

La Messa dell'Incoronazione per Organo, Coro, Soli e Orchestra in Do Maggiore ( Catalogo Kochel K 317 ) è una Messa composta da Wolfang Amadeus Mozart nel 1779 all'età di 23 Anni.
La stesura della Messa è stata eseguita dal Compositore a Salisburgo ( Austria ).
Organico : Coro, Soli ( Soprano, Contralto, Tenore e Basso ),
2 Corni, 2 Oboi, 2 Trombe, 3 Tromboni,
Timpani,
Archi ( Violini I e II, Contrabbassi ),
Organo.

L'Opera fu composta nel periodo direttamente successivo al ritorno del Compositore a Salisburgo, nel Gennaio 1779, dopo 18 mesi infruttuosi a Parigi e Mannheim.
Mozart dovette riprendere servizio presso l'Arcivescovo Hieronymus von Colloredo con l'incarico di Organista di Corte che prevedeva uno stipendio annuale di 450 Fiorini in cambio di nuove Composizioni.
Il Titolo - secondo tradizione - è dovuto al fatto che questa Messa sarebbe stata composta ed eseguita per la Commemorazione dell'Incoronazione dell'immagine Sacra di Maria conservata nel Santuario di Maria Plain, vicino a Salisburgo.
Tesi più recenti respingono questa tradizione basandosi sulla distanza cronologica fra il termine del Lavoro di Composizione (23 Marzo) e l'inizio dei festeggiamenti (27 Giugno) e l'importanza dell'organico, troppo grande per la piccola Chiesa di Maria Plain.
Alcuni documenti, comunque, richiamano come ' Kronungmesse ' altre due Composizioni:
la Missa brevis n. 6 in Fa Maggiore K 192 e Dixit Dominus e Magnificat in Do Maggiore K 193, entrambe del 1774; inoltre, dai documenti del santuario risulta che la Composizione musicale successiva utilizzata per i festeggiamenti fu la Missa aulica K 337 cronologicamente posteriore (fu composta nel Marzo 1780).
La Messa destinata alla Liturgia pasquale, inaugura la nuova generazione di Composizioni Sacre del periodo salisburghese che comprende 2 Messe (K317 e K 337) e varie pagine liturgiche (Vespri, Mottetti, ecc).
Nonostante l'impianto imponente dal punto di vista orchestrale, la Forma musicale della Kronungmesse è quella della Messa breve (Missa Brevis in Latino).
L'Opera, prevalentemente corale, presenta episodi solisti rilevanti, come l'Assolo del Soprano nel Kyrie, che annunciano Temi musicali di Opere Liriche successive: l'assolo solista dell'Agnus Dei è molto simile all'Aria per Soprano ' Dove sono i bei momenti ' de ' Le Nozze di Figaro '.

Nessun commento:

Posta un commento

MUSICA - W.A. MOZART - MESSA DELL'INCORONAZIONE

La Messa dell'Incoronazione per Organo, Coro, Soli e Orchestra in Do Maggiore ( Catalogo Kochel K 317 ) è una Messa composta da Wolfang...