09 aprile 2025

ELLE FANNING

 Elle Fanning, nasce il 9 Aprile 1998.

Attrice e Modella statunitense.
Filmografia :
Cinema :
  • Mi chiamo Sam
  • L'asilo dei papà
  • Babel
  • Déjà Vu
  • The Nines
  • Il curioso caso di Benjamin Button
  • Somewhere
  • Super 8
  • La mia vita è uno zoo
  • Twixt, regia di Francis Ford Coppola
  • Ginger & Rosa
  • Young Ones
  • Low Down
  • Maleficent
  • 3 Generations - Una famiglia quasi perfetta
  • L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo
  • The Neon Demon
  • La legge della notte
  • Le donne della mia vita
  • L'inganno 
  • La ragazza del punk innamorato
  • Mary Shelley - Un amore immortale
  • The Vanishing of Sidney Hall
  • I Think We're Alone Now
  • Un giorno di pioggia a New York, regia di Woody Allen
  • Maleficent - Signora del male
  • The Roads Not Taken
  • Raccontami di un giorno perfetto


FOLCO QUILICI

  Folco Quilici, nasce il 9 Aprile 1930, muore il 24 Febbraio 2018.

Regista, Fotografo e Scrittore italiano. 

Filmografia :
  • Sesto Continente (1954)
  • L'ultimo paradiso (1956)
  • Dagli Appennini alle Ande (1959)
  • Ti-Koyo e il suo pescecane (1962)
  • Le schiave esistono ancora (1964)
  • Oceano (1971)
  • Il dio sotto la pelle (1974)
  • Fratello mare (1975)
  • Cacciatori di navi (1990)

MORAN ATIAS

  Moran Atias, nasce il 9 Aprile 1981.

Attrice e Modella israeliana.

Filmografia :
Cinema :
  • Gas
  • Le rose del deserto, regia di Mario Monicelli
  • La terza madre, regia di Dario Argento
  • Land of the Lost
  • The Next Three Days
  • Crazy Eyes
  • Third Person

Televisione :
  • Crash
  • The Resident

GIAN MARIA VOLONTE'

 Gian Maria Volonté, nasce il 9 Aprile 1933, muore il 6 Dicembre 1994.


Premi e Riconoscimenti :

Festival di Locarno : 1990
Festival di Berlino : 1987
Festival di Cannes : 1983

Filmografia :
Cinema :
  • Sotto dieci bandiere
  • La ragazza con la valigia
  • Antinea, l'amante della città sepolta
  • Ercole alla conquista di Atlantide
  • A cavallo della tigre 
  • Un uomo da bruciare, regia di Paolo e Vittorio Taviani
  • Le quattro giornate di Napoli, regia di Nanni Loy 
  • Il peccato
  • Il terrorista
  • Per un pugno di dollari, regia di Sergio Leone
  • Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone
  • Svegliati e uccidi
  • Le stagioni del nostro amore
  • L'armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli
  • A ciascuno il suo
  • Faccia a faccia
  • I sette fratelli Cervi
  • Banditi a Milano
  • Summit
  • L'amante di Gramigna
  • Sotto il segno dello scorpione, regia di Paolo e Vittorio Taviani
  • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
  • Uomini contro
  • Vento dell'est 
  • I senza nome
  • Sacco e Vanzetti
  • La classe operaia va in paradiso
  • Il caso Mattei
  • L'attentato
  • Sbatti il mostro in prima pagina, regia di Marco Bellocchio
  • Lucky Luciano
  • Giordano Bruno
  • Il sospetto
  • Musica per la libertà
  • Todo modo
  • Actas de Marusia: storia di un massacro 
  • Io ho paura
  • Cristo si è fermato a Eboli
  • Ogro
  • Stark System
  • La storia vera della signora dalle camelie
  • La morte di Mario Ricci
  • Il caso Moro
  • Cronaca di una morte annunciata
  • Un ragazzo di Calabria 
  • L'opera al nero
  • Tre colonne in cronaca
  • Porte aperte, regia di Gianni Amelio 
  • Una storia semplice
Televisione :
  • Fedra
  • Saul
  • L'idiota
  • La Pisana
  • Ifigenia in Aulide 
  • Il taglio del bosco
  • Vita di Michelangelo
  • Le inchieste del commissario Maigret 
  • La strada più lunga
  • Caravaggio
  • La certosa di Parma

CHARLES BAUDELAIRE

  Charles Pierre Baudelaire, nasce il 9 Aprile 1821, muore il 31 Agosto 1867.

Poeta, Scrittore, Critico letterario, Critico d'Arte, Giornalista, Filosofo, Aforista, Saggista e Traduttore francese.

Opere :
  • Il salone del 1846
  • La Fanfarlo
  • Del vino e dell'hashish
  • Fusées
  • L'Arte romantica
  • Morale du joujou
  • Esposizione universale
  • I fiori del male
    • L'albatro
    • Il nemico
  • Il poema dell'hashish
  • Il salone del 1859
  • I paradisi artificiali
  • La Chevelure
  • Réflexions sur quelques-uns de mes contemporains
  • Richard Wagner et Tannhäuser à Paris
  • Il pittore della vita moderna
  • L'opera e la vita di Eugène Delacroix
  • Il mio cuore messo a nudo
  • I Relitti
  • Curiosità estetiche
  • Lo spleen di Parigi o Poemetti in prosa
  • L'Arte romantica
  • Diari intimi 
  • Lettere alla madre 
  • Razzi
  • La Capitale delle Scimmie
  • Pauvre Belgique!

JEAN PAUL BELMONDO

 Jean-Paul Belmondo, nasce il 9 Aprile 1933.

Attore francese.

Filmografia :
  • Fatti bella e taci
  • Una strana domenica
  • I tre moschettieri
  • Asfalto che scotta
  • Le distrazioni
  • La ciociara, regia di Vittorio De Sica
  • La viaccia
  • La donna è donna
  • Quando torna l'inverno
  • Lo spione
  • Il giorno più corto
  • Lo sciacallo
  • Scappamento aperto
  • Rapina al sole
  • Il ladro di Parigi
  • James Bond 007 - Casino Royale
  • Criminal Face - Storia di un criminale
  • Un tipo che mi piace
  • Il cervello
  • La mia droga si chiama Julie, regia di François Truffaut
  • Borsalino
  • Il clan dei marsigliesi
  • Lo sparviero
  • Il cadavere del mio nemico
  • Professione: poliziotto
  • Tenero e violento
  • Kean
  • I miserabili

08 aprile 2025

MUSICA - LIRICA- TOSCA - GIACOMO PUCCINI

Tosca è un'Opera Lirica in tre Atti di Giacomo Puccini, su Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
La prima Rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 Gennaio 1900.
Il Libretto deriva da ' La Tosca ' di V. Sardou, il Dramma rappresentato per la prima volta il 24 Novembre 1887 al Théatre de la Porte-Saint-Martin in Parigi ( Francia ), il cui successo fu legato soprattutto all'interpretazione di Sarah Bernhardt nei panni della Protagonista.



Personaggi :
  • Floria Tosca, celebre Cantante (Soprano)
  • Mario Cavaradossi, pittore (Tenore)
  • Il Barone Scarpia, capo della Polizia (Baritono)
  • Cesare Angelotti (Basso)
  • Il Sagrestano (Basso)
  • Spoletta, agente di Polizia (Tenore)
  • Sciarrone, Gendarme (Basso)
  • Un carceriere (Basso)
  • Un pastore (Voce Bianca)

La Trama si svolge a Roma nell'atmosfera tesa che segue l'eco degli avvenimenti rivoluzionari in Francia, e la caduta della prima Repubblica Romana in una data ben precisa: Sabato 14 Giugno 1800, giorno della Battaglia di Marengo.


Atto primo :

Angelotti (Basso), bonapartista ed ex Console della Repubblica Romana, è fuggito dalla prigione di Castel Sant'Angelo e cerca rifugio nella Basilica di Sant'Andrea della Valle, dove sua sorella, la Marchesa Attavanti, gli ha fatto trovare un travestimento femminile che gli permetterà di passare inos­servato. La donna è stata ritratta, senza saperlo, in un quadro dipinto dal Cavalier Mario Cavaradossi (Tenore). Quando irrompe nella chiesa un sagrestano (basso), Angelotti si nasconde nella Cappella degli Attavanti. Il sagrestano, borbottando (...e sempre lava...), mette in ordine gli attrezzi del Pittore che di lì a poco sopraggiunge per continuare a lavorare al suo dipinto (Recondita Armonia...). Il sagrestano finalmente si congeda e Cavaradossi scorge nella cappella Angelotti, che conosce da tempo e di cui condivide la fede politica. I due stanno preparando il piano di fuga ma l'arrivo di Floria Tosca (Soprano), l'amante di Cavaradossi, costringe Angelotti a rintanarsi di nuovo nella Cappella. Tosca espone a Mario il suo progetto amoroso per quella sera (Non la sospiri la nostra casetta...). Poi, riconoscendo la marchesa Attavanti nella figura della Maddalena ritratta nel quadro, fa una scenata di gelosia a Mario che, a fatica (Qual occhio al mondo...), riesce a calmarla e a congedarla.
Angelotti esce dal nascondiglio e riprende il dialogo con Mario, che gli offre protezione e lo indirizza nella sua villa in periferia. Un colpo di cannone annuncia la fuga del detenuto da Castel Sant'Angelo; Cavaradossi decide allora di accompagnare Angelotti per coprirlo nella fuga e portano con loro il travestimento femminile, dimenticando però il ventaglio nella cappella.
La falsa notizia della vittoria delle truppe austriache su Napoleone a Marengo fa esplodere la gioia nel sagrestano, che invita l'indisciplinata cantoria di bambini a prepararsi per il Te Deum di ringraziamento. Improvvisamente sopraggiunge con i suoi scagnozzi il Barone Scarpia (Baritono), capo della Polizia papalina che, sulle tracce di Angelotti, sospetta fortemente di Mario, anch'egli bonapartista.
Per riuscire ad incolparlo ed arrestarlo e poter quindi scovare Angelotti, egli cerca di coinvolgere Tosca, ritornata in chiesa per informare l'amante che il programma era sfumato in quanto ella era stata chiamata a cantare a Palazzo Farnese per festeggiare l'avvenimento militare (Ed io venivo a lui tutta dogliosa...). Scarpia suscita la morbosa gelosia di Tosca usando il ventaglio dimenticato nella cappella degli Attavanti. La donna, credendo in un furtivo incontro di Mario con la marchesa, giura di ritro­varli. Scarpia, che ha raggiunto il suo scopo, la fa seguire (Tre sbirri, una carrozza, presto...). Mentre Scarpia pregusta la sua doppia rivalsa su Cavaradossi - ucciderlo e prendergli la donna - comincia ad affluire gente in Chiesa per inneggiare alla vittoria e a cantare il Te Deum.


Atto secondo :

Mentre al piano nobile di Palazzo Farnese si sta svolgendo una grande festa alla presenza del Re e della Regina di Napoli, per celebrare la vittoriosa battaglia; nel suo appartamento Scarpia sta consumando la cena. Spoletta (Tenore) e gli altri sbirri conducono in sua presenza Mario che è stato arrestato. Questi, interrogato, si rifiuta di rivelare a Scarpia il nascondiglio di Angelotti e viene quindi condotto in una stanza dove viene torturato.
Tosca, che poco prima aveva eseguito una Cantata al piano superiore, viene convocata da Scarpia, il quale fa in modo che ella possa udire le urla di Mario. Stremata dalle grida dell'uomo amato, la cantante rivela a Scarpia il nascondiglio dell'evaso: il pozzo nel giardino della villa di Cavaradossi. Mario, condotto alla presenza di Scarpia, apprende del tradimento di Tosca e si rifiuta di abbracciarla. Proprio in quel momento arriva un messo ad annunciare che la notizia della vittoria delle truppe austriache era falsa, e che invece è stato Napoleone a sconfiggere gli austriaci a Marengo. A questo annuncio Mario inneggia ad alta voce alla vittoria, e Scarpia lo condanna immediatamente a morte, facendolo condurre via. Disperata, To­sca chiede a Scarpia di concedere la grazia a Mario. Ma il barone acconsente solo a patto che Tosca gli si conceda. Inorridita, la cantante implora il capo della polizia e si rivolge in accorato rimprovero a Dio (Vissi d'Arte, vissi d'Amore). Ma tutto è inutile: Scarpia è irremovibile e Tosca è costretta a cedere. Scarpia convoca quindi Spoletta e, con un gesto d'intesa, fa credere a Tosca che la fucilazione sarà simu­lata e i fucili caricati a salve. Dopo aver scritto il salvacondotto che permetterà agli amanti di raggiungere Civitavecchia, Scarpia si avvicina a Tosca per riscuotere quanto pattuito, ma questa lo accoltella con un coltello trovato sul tavolo. Quindi prende il salvacondotto dalle mani del cadavere e, prima di uscire, pone religiosamente due candelabri accanto al corpo di Scarpia, un crocifisso sul suo petto, e finalmente esce.


Atto terzo :

È l'alba. In lontananza un giovane pastore canta una malinconica canzone in romanesco. Sui bastioni di Castel Sant'Angelo, Mario è ormai pronto a morire e inizia a scrivere un'ultima lettera d'amore a Tosca, ma, sopraffatto dai ricordi, non riesce a terminarla (E lucevan le Stelle). La donna arriva inaspettatamente e spiega a Mario di essere stata costretta ad uccidere Scarpia. Gli mostra il salvacondotto e lo informa quindi della fucilazione simulata. Scherzando, gli raccomanda di fingere bene la morte. Ma Mario viene fucilato veramente e Tosca, sconvolta e inseguita dagli sbirri che hanno trovato il cadavere di Scarpia, grida "O Scarpia, avanti a Dio!" e si getta dagli spalti del castello.


Organico Orchestrale :

  • 3 Flauti, 2 Oboi, Corno Inglese, 2 Clarinetti, Clarinetto Basso, 2 Fagotti, Controfagotto
  • 4 Corni, 3 Trombe, 3 Tromboni, Trombone Basso
  • Timpani, Tamburo, Triangolo, Piatti, Tam-Tam, Grancassa
  • Carillon, Celesta, Campanelli, Arpa
  • Archi
Da suonare sul Palco :
  • Flauto, Viola, Arpa, 4 Corni, 3 Tromboni, Campane, Organo,2 Tamburi, Fucili, Cannone.

ELLE FANNING

 Elle Fanning, nasce il 9 Aprile 1998. Attrice e Modella statunitense. #Fanning #ElleFanning #Movie #USA #FordCoppola #Allen #Fashion ...