Post

LIBRI - ' CAOS CALMO ' - SANDRO VERONESI

Caos calmo è un romanzo dello scrittore pratese Sandro Veronesi, pubblicato nel 2005. Trama Pietro Paladini è un uomo, poco più che quarantenne, pienamente realizzato: ha un ottimo lavoro (è alla dirigenza di un importante network televisivo), ha Lara, una donna che lo ama, e Claudia, una figlia di dieci anni. Una mattina d'agosto si trova in spiaggia e si butta in acqua per salvare la vita a una sconosciuta, proprio nello stesso momento in cui Lara viene colpita da un aneurisma e muore nel giardino di casa. Alla tragedia si accompagna un'insolita calma e Pietro decide di trascorrere le giornate successive al lutto rifugiandosi su una panchina davanti alla scuola della figlia. Per lui comincia l'epoca del risveglio, tanto folle nella premessa quanto produttiva nei risultati. Osservando il mondo dal punto in cui s'è inchiodato, scopre a poco a poco il lato oscuro degli altri, dei capi, dei colleghi, dei parenti e di tutti quegli sconosciuti che acc...

CINEMA - ' I RAGAZZI DI VIA PANISPERNA ' - GIANNI AMELIO

I ragazzi di via Panisperna è un film del 1988 diretto da Gianni Amelio. Trama La vicenda, ispirata a una storia vera, è ambientata negli anni Trenta, all'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, dove il fisico Enrico Fermi, con la supervisione di Orso Mario Corbino, formò un gruppo di ricerca con Franco Rasetti, Emilio Segrè, Bruno Pontecorvo, Edoardo Amaldi e Ettore Majorana, che si resero protagonisti di grandi scoperte nel campo della fisica nucleare. Nel film sono raccontate le vite, le ansie e gli entusiasmi di questi giovani, con una particolare attenzione al lato privato. La storia ha tra i filoni principali il rapporto tra Enrico e Ettore, col primo che finisce per essere un po' padre e un po' fratello maggiore di Ettore. Il regime politico, le leggi razziali, la scomparsa nel nulla di Ettore (morte sospetta o suicidio), che già avvertiva come le loro scoperte nelle mani sbagliate avrebbero p...

LIBRI - ' ACQUE PROFONDE ' - PATRICIA HIGHSMITH

Acque profonde (Deep Water) è un romanzo giallo della scrittrice statunitense Patricia Highsmith, pubblicato nel 1957. Trama Vic Van Allen è un trentaseienne pieno di interessi tecnici e scientifici. Ha una bambina che adora, Trixie, ma il suo matrimonio è deteriorato dalle continue infedeltà della moglie Melinda. Una sera, Joel Nash, un nuovo arrivato in città, gli esprime la sua riconoscenza perché Vic non ha dato peso alle sue uscite con Melinda e si è sentito rispondere che Vic, se infastidito, uccide. Vic si attribuisce l'omicidio di un certo Malcolm McRae, trovato morto a New York: spaventa così Joel e anche Ralph (altro che aveva avuto una storia con Melinda), ma ben presto i giornali pubblicano la notizia che l'assassino di McRae è stato individuato e arrestato. Eppure, quando Melinda si invaghisce di un pianista, Charlie De Lisle, una sera, a una festa, trovandosi solo con Charlie in piscina, Vic lo fa annegare. In seguito ucciderà il nuovo aman...

TEATRO - TEATRO MASSIMO DI PALERMO - STORIA

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo di Palermo, è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna). Storia : Alla sua apertura, per monumentalità e dimensione (oltre 7730 m²), suscitò le invidie di molti. Di gusto neoclassico-eclettico, sorge sulle aree di risulta della chiesa delle Stimmate e del monastero di San Giuliano , che vennero demoliti alla fine dell'Ottocento per fare spazio alla grandiosa costruzione. I lavori iniziarono nel 1875, dopo vicende travagliate che seguirono il concorso del 1864 vinto dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile, alla morte del quale subentrò il figlio Ernesto Basile, anch'egli architetto, il quale accettò di ultimare l'opera in corso del padre su richie...

CINEMA - ' APOLALYPSE NOW ' - FRANCIS FORD COPPOLA

Apocalypse Now è un Film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola. Trama 1969: La guerra del Vietnam è al culmine. Il capitano Benjamin L. Willard è un ufficiale dell'esercito statunitense, già per tre anni in Vietnam, ed è appena tornato a Saigon. Sebbene formalmente faccia parte della 173ª Brigata Aviotrasportata, in realtà è spesso incaricato di operazioni speciali dalla CIA, che lo hanno via via provato al punto che ormai appare incapace a rientrare nella normalità. Due funzionari del servizio d'informazione militare, il generale Corman e il colonnello Lucas, insieme ad un civile (probabilmente un membro dei servizi segreti), convocano lo spaesato Willard allo scopo di affidargli una missione speciale. Si tratta di un incarico delicato ed "anomalo", e lo stato confusionale del capitano costituisce - paradossalmente - una calzante precondizione per assolvere il compito. Willard deve effettuare un viaggio su un imbarcazione militare amer...

MUSICA - IL FAGOTTO - STORIA

Il Fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra. Il fagotto appartiene al gruppo dei legni. L'evoluzione tecnica dello strumento si deve soprattutto alla casa produttrice tedesca Heckel, che lo arricchisce con chiavette e fori non presenti fino alla metà del XIX Secolo. Le sue origini sono da riferire alla dulciana (detta anche dolciana), strumento rinascimentale costruito in taglie dal soprano al basso. Il basso ebbe particolare fortuna e venne usato anche in funzione solista in grandi e piccole formazioni durante tutto il XVII Secolo. La dulciana si evolve e divenne un fagotto grazie alle sperimentazioni che avvengono soprattutto in Francia. Da un punto di vista storico fino alla metà del '800 si identificano due tipi di fagotto: il fagotto barocco e il fagotto classico. Dalla fine del '800 si deli...

CINEMA - ' SOGNI D'ORO ' - NANNI MORETTI

Sogni d'oro è un Film del 1981 scritto, diretto e interpretato da Nanni Moretti. Trama Michele Apicella è un giovane regista romano frustrato dall'incomprensione cui va incontro il suo lavoro; sta ultimando le riprese del suo terzo film, un'opera su Sigmund Freud. Apicella è seguito da due fratelli arrivati a Roma da altre zone della provincia, che si offrono di fare da assistenti volontari per imparare il mestiere. Mentre Apicella prosegue faticosamente le riprese del suo film, la sua insicurezza lo porta ad avere dei terribili incubi, nei quali insegue una bella ragazza di nome Silvia e, sempre più roso dal tarlo della gelosia, si trasforma alla fine in un lupo mannaro.