J.S. Bach – Preludio Corale “Wir
glauben all an einen Gott” BWV 680 (Clavier-Übung III)
e
Fughetta su “Wir glauben all an einen Gott” BWV 681
#Music #SacredMusic #Bach #BWV680 #BWV681 #Organ #Religion #History #Spiegazione
Wir glauben all an einen Gott (Noi
tutti crediamo in un solo Dio) è un inno luterano, parafrasi del
Credo di Nicea, utilizzato da Johann Sebastian Bach nella terza parte
del Clavier-Übung; il lungo Titolo di questa raccolta così recita:
“Terza parte degli esercizi per Tastiera, consistenti in diversi
Preludi sul Catechismo e su altri Canti, per l’Organo; dedicata
agli amatori e particolarmente agli intenditori di questa stessa
Arte, per il piacere dello Spirito…”.
Il termine
Clavier (o Klavier) a quei tempi poteva indicare sia il clavicembalo
che il Clavicordo o l'Organo; alla pratica di questi Strumenti Bach
dedica le quattro raccolte intitolate Clavier-Übung, pubblicate in
vita tra il 1731 e il 1741.
La terza parte, stampata nel 1739, è
l’unica fonte disponibile essendo perduto il manoscritto originale.
Il terzo Libro del Clavier-Übung,
il più ampio dei quattro, è dedicato all’Organo; contiene Preludi
Corali e arrangiamenti degli Inni tratti dai due Catechismi
pubblicati da Lutero tra il 1528 e il 1529. Tutti i Corali, tranne le
impostazioni del Gloria, sono composti in due versioni: una semplice,
come commento al Catechismo scritto per i ragazzi, l’altra molto
elaborata, come interpretazione musicale del Catechismo in uso ai
pastori della Chiesa e ai Teologi.
Il Preludio Corale Wir glauben all an
einen Gott BWV 680 è un adattamento della linea melodica
dell’Inno luterano; la Composizione è in stile fugato e ha
carattere affermativo determinato dalle sonorità dell’Organo
pieno.
La Pedaliera affianca i Manuali con un
motivo costante che rafforza l’espressione di Fede dell’Inno.
La
versione minore del Corale è la Fughetta BWV 681 per la sola
Tastiera; anche qui il soggetto è ricavato dalle prime note del
Canto preesistente.