Post

CINEMA - ' ACCATTONE ' - PIER PAOLO PASOLINI

Accattone è un Film del 1961 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Opera che segna il suo esordio alla Regia. Trama "Accattone" è il soprannome di Vittorio Cataldi, un sottoproletario romano il cui stile di vita è improntato al "sopravvivere" giorno per giorno. Accattone infatti tira a campare sfruttando una prostituta, Maddalena, "sottratta" a un napoletano finito in carcere, e commettendo piccoli furti. L'uomo evita la vendetta degli amici del carcerato, incolpando Maddalena di tutto e abbandonandola. Maddalena viene poi arrestata e finisce in carcere. Accattone, rimasto senza soldi, conosce la fame. Un giorno incontra Stella, una ragazza che cerca di convincere a prostituirsi, ma intanto se ne innamora. L'amore per Stella spinge Accattone a cercarsi un lavoro, guadagnandosi da vivere in modo onesto, ma la "redenzione" dura poco, infatti ben presto incomincia a rubare. Un giorno organizza un piccolo furto assieme ai suoi amici...

TEATRO - ' IL GIARDINO DEI CILIEGI ' - ANTON CECHOV

Il giardino dei ciliegi è l'ultimo Lavoro teatrale di Anton Čechov. Trama Atto I Il primo atto si apre nelle prime ore della mattina di un giorno di Maggio nella camera dei bambini dell'antica proprietà della Ranevskaja, in una provincia Russa agli inizi del XX Secolo. Dopo aver vissuto cinque anni a Parigi, Ljubov' Andreevna Ranevskaja, detta Ljuba, ritorna a casa con la figlia Anja di 17 anni, con Šarlotta Ivanovna, la governante tedesca, e con Jaša, un servitore.  Ai tre vanno incontro Varja, la figlia adottiva di Ljuba, la quale si è occupata della proprietà in assenza della madre, Ermolaj Alekseevič Lopachin, mercante e amico di famiglia, Leonid Andreevič Gaiev, fratello di Ljuba, e i servitori della casa: Dunjaša, la governante che si comporta come una signora dell'alta società, Epichodov, contabile maldestro e aspirante marito di Dunjaša, e infine il vecchio servitore Firs, che dopo l'emancipazione dei servi del 1861 era rimasto a servi...

LIRICA - LA FILLE DU REGIMENT - G. DONIZETTI

 La Fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due Atti di Gaetano Donizetti. La Fille è una delle tante Opere francesi di Donizetti (di cui, assieme a La Favorite, è tra le più note) composte dal maestro quando era a Parigi. L'Opera infatti debuttò all'Opéra-Comique di Parigi l'11 Febbraio 1840, diretta dal compositore, su libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges. #Opera #History #LaFilleDuRegiment #Donizetti #Music Trama : Atto I : Il primo Atto si apre in Tirolo (in Svizzera nella versione italiana dell'Opera). La Marchesa di Berckenfield, in viaggio, osserva in un paese di montagna da lontano giungere i nemici francesi. Al villaggio giunge il sergente Sulpice del 21º Reggimento francese, con la vivandiera Marie, allevata dai soldati francesi, diventata una vera soldatessa. Marie rivela a Sulpice di essere innamorata di Tonio, u...

ARTE - STORIA DELL'ARTE - SAN MARCO IN TRONO - TIZIANO

Immagine
San Marco in trono #history   #StoriaDellArte   Una delle prime Pale d'Altare è il San Marco in trono per la Chiesa di Santo Spirito in Isola, ora nella Basilica di Santa Maria della Salute, databile al 1510 . Commissionata come  ex voto  durante una violenta epidemia di peste (quella in cui morì anche Giorgione), mostra già una raggiunta maturità coloristica e una piena comprensione della «maniera moderna», con il volto del protagonista, san Marco in trono, posto in ombra . La tavola contiene anche un messaggio politico e ideologico, riguardo alle virtù civiche veneziane. Da una parte i Santi Rocco e Sebastiano contro il morbo, dall'altra Cosma e Damiano, che furono medici, rinforzano la protezione. Al centro, sul piedistallo che ricorda la posizione delle Madonne col Bambino in trono, si vede San Marco, protettore e simbolo di Venezia stessa. Dunque il messaggio è piuttosto chiaro: la salvezza, per Venezia, non arriverà dall'alto dei cieli, ma dalle sue insite...

SIGOURNEY WEAVER

 Sigourney Weaver, nasce il 8 Ottobre 1949. Attrice statunitense. #Weaver #SigourneyWeaver #Movie #USA #Allen #Scott #Polanski #Alien Filmografia : Cinema : Io e Annie, regia di Woody Allen Madman Alien, regia di Ridley Scott Uno scomodo testimone Un anno vissuto pericolosamente L'affare del secolo Ghostbusters Alta, bella e pericolosa Aliens Mistery Gorilla nella nebbia Una donna in carriera Ghostbusters II Alien³ 1492 - La conquista del paradiso, regia di Ridley Scott Dave - Presidente per un giorno La morte e la fanciulla, regia di Roman Polański Jeffrey Copycat Biancaneve nella foresta nera Tempesta di ghiaccio Alien - La clonazione La mappa del mondo Galaxy Quest Una spia per caso Heartbreakers Tadpole The Guys Holes - Buchi nel deserto The Village Infamous Avatar Ricomincio da zero Ancora tu! Benvenuti a Cedar Rapids Paul Abduction - Riprenditi la tua vita Rampart Red Lights Quella casa nel bosco La fredda luce del giorno Exodus - Dei e re, regia di...

LOUIS VIERNE

  Louis Vierne, nasce il 8 Ottobre 1870, muore il 2 Giugno 1937. Organista e Compositore francese, Organista Titolare della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi dal 1900 al 1937.  #Vierne #LouisVierne #Composer #NotreDame #Paris #France #Music #sacredMusic #Organ Composizioni : Compose sei sinfonie d'Organo, quattro volumi di Pièces de Fantaisie (1926-1927) e 24 Pièces en Style Libre per Organo o Harmonium; scrisse inoltre un cospicuo numero di composizioni cameristiche, vocali, corali e una Sinfonia in la minore per orchestra. Fu considerato uno dei più grandi improvvisatori del suo tempo, particolarmente abile nel valorizzare le caratteristiche foniche proprie del suo strumento. Fu per questo un punto di riferimento imprescindibile per i successivi grandi organisti parigini e per i numerosi allievi (tra cui Lili Boulanger, Nadia Boulanger, Marcel Dupré, Gaston Litaize, e Adrien Rougier...

LIRICA - L'OLANDESE VOLANTE - RICHARD WAGNER

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer è un'Opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma. Trama Atto I Tornando verso casa con la sua nave, Daland, un navigatore norvegese, si trova ad affrontare una tempesta che lo costringe a cercare rifugio a riva. Lascia quindi di guardia una sentinella e va a dormire con i marinai. Improvvisamente compare un vascello fantasma, nero e dalle vele rosse, da cui scende a terra un uomo pallido vestito di nero: l'uomo si lamenta del suo destino: avendo maledetto Dio a causa delle difficoltà riscontrate nel superare il Capo di Buona Speranza durante una tempesta, è costretto a non morire e navigare per sempre senza meta. Un angelo gli annunciò i termini della sua redenzione: ogni sette anni una tempesta lo porterà a riva, e solo se troverà una moglie che gli sarà fedele per l'eternità potrà riposare in pace. Quando Daland lo incontra, il fantasma gli offre dei teso...