13 agosto 2025

ALBERTO LUPO

   Alberto Lupo, nasce il 19 Dicembre 1924, muore il 13 Agosto 1984.

Attore e Conduttore televisivo italiano.

#Lupo #AlbertoLupo #Italy #Movie #Tv #Theater #Pirandello #Mina #Brass

Filmografia parziale :
Cinema :
Ulisse
L'ultima violenza
Erode il grande
Lupi nell'abisso
Seddok, l'erede di Satana
Il sicario
Teseo contro il minotauro
Rocco e le sorelle
Le baccanti
La monaca di Monza
Zorro alla corte di Spagna
Un alibi per morire
Coriolano eroe senza patria
Il leone di Tebe
Il figlio di Cleopatra
Django spara per primo
Io ti amo
Action, regia di Tinto Brass

Televisione :
Piccole donne
Tessa la ninfa fedele
Padri e figli
Una tragedia americana
La bella addormentata
La cittadella
Resurrezione

Varietà televisivi :
Partitissima
Teatro 10
Senza rete
Chi?
C'era una volta...
Buonasera con...

Teatrografia parziale :
Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello

FIDEL CASTRO

  Fidel Castro, nasce il 13 Agosto 1926, muore il 25 Novembre 2016.

Rivoluzionario, Politico, Militare e Statista cubano.


Presidente del Consiglio di Stato di Cuba : dal 1976 al 2008
Presidente del Consiglio dei Ministri di Cuba : dal 1976 al 2008
Primo Ministro di Cuba : dal 1959 al 1976
Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba : dal 1961 al 2011

Opere :
La rivoluzione cubana
Rivoluzione e pace mondiale
Per i comunisti dell'America Latina: o la rivoluzione o la fine!
Che Guevara, esempio di internazionalismo proletario
Orazione funebre per Ernesto Che Guevara
Le radici storiche della rivoluzione cubana
Cultura e rivoluzione. Discorso di chiusura al Congresso Culturale dell'Avana
Difficoltà e prospettive della costruzione socialista
Cuba 1969: anno dello sforzo decisivo
Rivoluzione nell'università
Socialismo e comunismo. Un processo unico
Nel centenario di Lenin
L'autocritica di Fidel Castro
Cuba dopo l'autocritica. Il potere del popolo, questo è il vero potere
Lo spirito del popolo. Castro parla alle masse di Cuba
La rivoluzione e l'America latina
Cuba e il socialismo. Rapporto e conclusioni al primo congresso del Partito comunista di Cuba
La storia mi assolverà
Imperialismo e sottosviluppo
La mia fede. Cristianesimo e rivoluzione in un'intervista con Frei Betto
L'ideale del socialismo e del comunismo sarà mantenuto e difeso a qualunque costo
L'isola che non c'è. Presente e futuro di Cuba
Un chicco di mais
Guevara
Messaggio alla Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo
Queremos
Ernesto Che Guevara raccontato da Fidel Castro
La WTO, la Cina e il Terzo Mondo
Prima della rivoluzione
Io e il Che. Un'amicizia che ha cambiato il mondo
Crisi di civiltà e agonia del capitalismo
L'inverno nucleare. Riflessioni sui rischi di una guerra atomica
Obama e l'impero
Il libretto rosso di Cuba. Il Lider maximo spiega la giustizia sociale e difende la causa della rivoluzione
La rivoluzione cubana. Le origini del socialismo latinoamericano

GINO STRADA

 Gino Strada, all'anagrafe Luigi Strada, nasce il 21 Aprile 1948.

Muore il 13 Agosto 2021.

Medico ed Attivista, Fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti (1946–2009), dell'ONG italiana Emergency. 

Opere :
  • Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra
  • Introduzione a Giulietto Chiesa e Vauro, Afghanistan anno zero
  • Buskashì. Viaggio dentro la guerra
  • Prefazione a Lella Costa, In tournée
  • Prefazione a Silvio Galvagno, Nell'inferno di Kabul. Testimonianze di un chirurgo di guerra
  • Prefazione a Giovanna Botteri et al., Dentro la guerra. Testimoni di un pianeta senza pace
  • Prefazione a Alberto Demagistris, Mine antiuomo
  • Prefazione a Vauro, Principessa di Baghdad
  • Il senso delle parole, in Linda Bimbi (a cura di), Not in my name. Guerra e diritto
  • Introduzione a Ernst Friedrich, Guerra alla guerra. 1914-1918: scene di orrore quotidiano
  • Postfazione a Flavio Oreglio, Katartiko 3. Atto finale
  • Il centro di riabilitazione Sulaimaniya in Massimo Nava, Vittime. Storie di guerra sul fronte della pace
  • Prefazione a Howard Zinn, La guerra giusta
  • Prefazione a Scott Ritter, Iraq confidential. Intrighi e raggiri. La testimonianza del più famoso ispettore ONU
  • Prefazione a Diego Brasioli, Le stelle di Babilonia
  • Presentazione di Philippe Andrieu (testi di) Perché la guerra? Spiegazione e funzionamento della guerra
  • Intervista in Alessandro Lucchini (a cura di), Il linguaggio della salute. Come migliorare la comunicazione tra medico e paziente
  • Prefazione a PeaceReporter, Guerra alla terra. I conflitti nel mondo per la conquista delle risorse
  • Prefazione a Raul Pantaleo, Attenti all'uomo bianco. Emergency in Sudan: diario di cantiere
  • Zona rossa

ALFRED HITCHCOCK

 Sir Alfred Hitchcock, nasce il 13 Agosto 1899, muore il 29 Aprile 1980.

Regista britannico.

#Hitchcock #AlfredHitchcock #UK #Movie #Oscar


Premi e Riconoscimenti :
Premio Oscar : 1968

Filmografia :
Il labirinto delle passioni
Il pensionante
Vinci per me
Il declino
La moglie del fattore
Virtù facile
Tabarin di lusso
L'isola del peccato
Ricatto
Giunone e il pavone
Omicidio!
Fiamma d'amore
Ricco e strano
Numero diciassette
Vienna di Strauss
L'uomo che sapeva troppo
Il club dei 39
Amore e mistero
Sabotaggio
Giovane e innocente
La signora scompare
La taverna della Giamaica

Periodo americano:
Lungometraggi in bianco e nero :
Rebecca - La prima moglie
Il prigioniero di Amsterdam
Il signore e la signora Smith
Il sospetto
Sabotatori
L'ombra del dubbio
Prigionieri dell'oceano
Io ti salverò
Notorious
Il caso Paradine
Paura in palcoscenico
L'altro uomo
Io confesso
Il ladro
Psyco

Lungometraggi a colori :
Nodo alla gola
Il peccato di Lady Considine
Il delitto perfetto
La finestra sul cortile
Caccia al ladro
La congiura degli innocenti
L'uomo che sapeva troppo
La donna che visse due volte
Intrigo internazionale
Gli uccelli
Marnie
Il sipario strappato
Topaz
Frenzy
Complotto di famiglia

12 agosto 2025

STORIA - L'ECCIDIO DI SANT'ANNA DI STAZZEMA

 L'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema fu un crimine commesso dai soldati nazisti della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS", comandata dal Generale (Gruppenführer) Max Simon, e dagli austriaci, iniziato all'alba del 12 Agosto 1944 a Mulina e concluso nel tardo pomeriggio a Valdicastello Carducci e Capezzano Monte.

Come accertò la Magistratura militare italiana non si trattò di rappresaglia (ovvero di un crimine compiuto in risposta a una determinata azione del nemico): come è emerso dalle indagini infatti, si trattò di un atto terroristico premeditato e curato in ogni dettaglio per annientare la volontà della popolazione, soggiogandola grazie al terrore. L'obiettivo era quello di distruggere il paese e sterminare la popolazione per rompere ogni collegamento fra i civili e le formazioni partigiane presenti nella zona.

I morti furono 560 di cui 130 bambini.

L'Organo della Pace :

L'Organo della Pace di Glauco Ghilardi (2007), situato nella Chiesa di Sant'Anna di Stazzema
Il 29 Luglio 2007, è stato inaugurato l'Organo della Pace (in tedesco: Friedensorgel), un Organo a canne costruito dall'Organaro italiano Glauco Ghilardi ispirandosi a strumenti dell'Organaro tedesco Arp Schnitger, vissuto a cavallo tra il XVII e il XVIII Secolo.
Lo Strumento è situato sulla Cantoria in contro-facciata della Chiesa del Paese ed è racchiuso entro una cassa in legno con mostra composta da 27 canne di principale.
A trasmissione integralmente meccanica, ha un'unica tastiera di 54 note con divisione tra bassi e soprani tra Do3 e Do#3, e una pedaliera dritta di 27 note e costantemente unita al manuale.

THOMAS MANN

 Thomas Mann, nasce il 6 Giugno 1875, muore il 12 Agosto 1955.

Scrittore tedesco.

Premi e Riconoscimenti :
Premio Nobel : 1929

Opere :
Romanzi :
Buddenbrooks - Verfall einer Familie
Königliche Hoheit
Der Zauberberg
Joseph und seine Brüder
Die Geschichten Jaakobs
Der junge Joseph
Joseph in Ägypten
Joseph der Ernährer
Lotte in Weimar
Doktor Faustus
Der Erwählte
Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull

Racconti e novelle :
Vision
Gefallen
Der Wille zum Glück
Enttäuschung
Der Tod
Der kleine Herr Friedemann
Der Bajazzo
Tobias Mindernickel
Der Kleiderschrank
Gerächt. Novellistische Studie
Luischen
Der Weg zum Friedhof
Gladius Dei
Tonio Kröger
Tristan
Die Hungernden
Das Wunderkind
Ein Glück
Beim Propheten
Schwere Stunde
Wälsungenblut
Anekdote
Das Eisenbahnunglück
Wie Jappe und Do Escobar sich prügelten
Der Tod in Venedig
Herr und Hund
Gesang vom Kindchen
Wälsungenblut
Unordnung und frühes Leid
Mario und der Zauberer
Die vertauschten Köpfe. Eine indische Legende
Das Gesetz
Die Betrogene

Teatro :
Fiorenza

Saggi :
Versuch über das Theater
Friedrich und die große Koalition
Betrachtungen eines Unpolitischen
Goethe und Tolstoj
Von deutscher Republik
Theodor Fontane
Deutsche Ansprache. Ein Appell an die Vernunft
Goethe als Repräsentant des bürgerlichen Zeitalters
Goethe und Tolstoi. Zum Problem der Humanität
Goethes Laufbahn als Schriftsteller
Leiden und Größe Richard Wagners
Freud und die Zukunft
Schopenhauer
Dieser Friede
Nietzsches Philosophie im Lichte unserer Erfahrung
Goethe und die Demokratie
Ansprache im Goethejahr
Michelangelo in seinen Dichtungen
Versuch über Schiller

JEAN MICHEL BASQUIAT

 Jean-Michel Basquiat, nasce il 22 Dicembre 1960, muore il 12 Agosto 1988.

Writer e Pittore statunitense.


Jean-Michel Basquiat nacque a Brooklyn, borough di New York, il 22 Dicembre del 1960 da padre haitiano originario di Port-au-Prince, il contabile Gérard Basquiat, e da madre statunitense di origini portoricane, Matilde Andrades; aveva due sorelle minori: Lisane e Jeanine.
La famiglia vive a Park Slope. Basquiat inizia a manifestare interesse per il disegno fin da quattro anni, ispirato dai cartoni animati televisivi. Un amore per l'arte trasmessogli dalla madre, la quale lo accompagna spesso al Brooklyn Museum, al Metropolitan Museum ed al Museum of Modern Art di New York.
Nel 1968 viene investito da un'autovettura e gravi lesioni interne obbligano i medici all'asportazione della milza. Durante il mese di degenza al King's County, la madre gli regala il testo di anatomia Gray's Anatomy di Henry Gray, che lo influenzerà molto: nelle sue opere riporterà poi molti elementi anatomici.
Gray si chiamerà anche il gruppo musicale che Basquiat fonderà insieme agli amici Vincent Gallo, Michael Holman, Wayne Clifford, Nick Taylor e Shannon Dowson. Già all'età di 11 anni era capace di parlare, leggere e scrivere in francese e spagnolo.

STEFANO BENNI

 Stefano Benni, nasce il 12 Agosto 1947.

Scrittore, Drammaturgo italiano.

#Benni #StefanoBenni #Writer #Book #Italy #Giornalismo

Opere :
Romanzi :
Terra!
Stranalandia
Comici spaventati guerrieri
Baol
La Compagnia dei Celestini
Elianto
Spiriti
Saltatempo
Achille piè veloce
Margherita Dolcevita
Pane e tempesta
La traccia dell'angelo
Di tutte le ricchezze
La bottiglia magica
Prendiluna
Giura

Raccolte di racconti :
Bar Sport
La tribù di Moro Seduto
Non siamo stato noi
Il bar sotto il mare
L'ultima lacrima
Bar Sport Duemila
Il più veloce del cosmo
Dottor Niù
La grammatica di Dio
Miss Galassia
Fen il fenomeno
Le Beatrici
Pantera
Cari mostri

ALBERTO LUPO

   Alberto Lupo, nasce il 19 Dicembre 1924, muore il 13 Agosto 1984. Attore e Conduttore televisivo italiano. #Lupo #AlbertoLupo #Italy #...