03 settembre 2025

FRANK CAPRA

 Frank Russell Capra, nasce il 18 Maggio 1897, muore il 3 Settembre 1991.

Regista, Sceneggiatore e Produttore cinematografico italiano naturalizzato statunitense.

Premi e Riconoscimenti :
Premio Oscar : 1935 – 1937 – 1939

Filmografia :
  • La grande sparata 
  • Le sue ultime mutandine
  • Per l'amore di Mike
  • Quella certa cosa 
  • Dunque è questo l'amore?
  • Il teatro di Minnie
  • La maniera del forte
  • Dillo con lo zibellino 
  • Femmine del mare
  • Il potere della stampa 
  • La nuova generazione 
  • L'affare Donovan
  • Diavoli volanti
  • Femmine di lusso 
  • Luci del circo 
  • Dirigibile
  • La donna del miracolo 
  • La donna di platino
  • Proibito
  • La follia della metropoli
  • L'amaro tè del generale Yen
  • Signora per un giorno
  • Accadde una notte 
  • Strettamente confidenziale
  • È arrivata la felicità 
  • Orizzonte perduto 
  • L'eterna illusione
  • Mr. Smith va a Washington
  • Arriva John Doe
  • Why We Fight
  • Arsenico e vecchi merletti
  • La vita è meravigliosa
  • Lo stato dell'Unione
  • La gioia della vita
  • È arrivato lo sposo
  • Un uomo da vendere
  • Angeli con la pistola

PETER LINDBERGH

   Peter Lindbergh, nasce il 23 Novembre 1944, muore il 3 Settembre 2019.

Fotografo di Moda tedesco.

Nato a Leszno, si trasferisce a Duisburg per studiare Arte, nel 1978 si trasferisce a Parigi e si concentra sulla Fotografia di Moda, in quel periodo fotografa molte top model come Christy Turlington, Kate Moss, Naomi Campbell, Monica Bellucci, Linda Evangelista, Eva Herzigová, Cindy Crawford, Stephanie Seymour, Isabella Rossellini, Kate Winslet, Nastassja Kinski e Tatjana Patitz. Molti suoi lavori sono apparsi nel Magazine Vogue e in riviste come Marie Claire, Interview e Harper's Bazaar.
Ha pubblicato vari Libri fra cui : 10 Women by Peter Lindbergh e Peter Lindbergh: Images Of Women.
È il Fotografo dell'Edizione 2009 del celebre Calendario Dieux du Stade.

02 settembre 2025

MIKIES THEODORAKIS

  Michaīl "Mikīs" Theodōrakīs, nasce il 29 Luglio 1925.

Muore il 2 Settembre 2021.

Compositore greco.

Filmografia parziale :
Colonna sonora :
Zorba il greco
Il giorno in cui i pesci uscirono dal mare
Z - L'orgia del potere
Serpico
Actas de Marusia: storia di un massacro

MUSICA E RELIGIONE - L'ORGANO A CANNE IL VERO STRUMENTO MUSICALE

 “Nella Chiesa latina si abbia in grande onore l’Organo a Canne, Strumento Musicale tradizionale, il cui suono è in grado di aggiungere un notevole splendore alle Cerimonie della Chiesa, e di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti".


Concilio Ecumenico Vaticano II
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia - "Sacrosantum Concilium"


Unico Testo che spiega l'importanza dell'Organo a Canne nella Chiesa e nella Religione Cattolica.
Altri strumenti ( percussioni, chitarre ecc ecc ) NON contano esattamente nulla.

( NON lo dico io, la lo dice la Religione Cattolica )

PROSIT

GIOVANNI VERGA

  Giovanni Carmelo Verga, nasce il 2 Settembre 1840, muore il 27 Gennaio 1922.

Scrittore, Drammaturgo e Senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.

Opere .
Romanzi :
Amore e Patria
  • I carbonari della montagna
  • Sulle lagune
  • Una peccatrice
  • Storia di una capinera
  • Eva
  • Eros
  • Tigre reale
  • I Malavoglia
  • Il marito di Elena
  • Mastro-don Gesualdo
  • Dal tuo al mio
  • La duchessa di Leyra

Novelle :
  • Casa da thè
  • Nedda
  • Primavera
  • Rosso Malpelo
  • Vita dei campi
  • Un'altra inondazione
  • La roba
  • Casamicciola
  • I dintorni di Milano
  • Il come, il quando ed il perché
  • Pane nero
  • Libertà
  • Novelle rusticane
  • Per le vie
  • Nella stalla
  • Drammi intimi
  • Mondo piccino
  • Vagabondaggio
  • I ricordi del capitano d'Arce
  • Don Candeloro
  • Una capanna e il tuo cuore

PHILIPPE DAVERIO

 Philippe Daverio, nasce il 17 Ottobre 1949, muore il 2 Settembre 2020.

Storico dell'Arte, Docente, Saggista, Politico e Personaggio televisivo italiano con cittadinanza francese.

Opere :
  • Opera grafica e vetraria. Con uno scritto di Giò Ponti e una testimonianza di Aldo Salvadori
  • Roma tra Espressionismo Barocco e pittura tonale. 1929-1943
  • Ver sacrum
  • Arte stupefacente. Da Dada alla Cracking art
  • Il design nato a Milano. Storia di ragazzi di buona famiglia
  • Un'altra storia del design e un modesto tentativo di interpretazione
  • 13x17. 1000 artisti per un'indagine eccentrica sull'arte in Italia
  • L'arte è la nave
  • Costellazioni
  • L'avventura dei Mille
  • Giorgio Milani. Il libro delle lettere
  • Il museo immaginato
  • L'arte di guardare l'arte
  • Il secolo lungo della modernità. Il museo immaginato
  • Guardar lontano veder vicino. Esercizi di curiosità e storie dell'arte
  • Calma e quiete
  • Pensare l'arte
  • Lois Anvidalfarei
  • Il secolo spezzato delle avanguardie. Il museo immaginato
  • Arte in tavola
  • In lieto convivio
  • La buona strada. 127 passeggiate d'autore a Milano
  • Il gioco della pittura. Storie, intrecci, invenzioni
  • La buona strada. 150 passeggiate d'autore a Milano, in Lombardia e dintorni
  • Il lungo viaggio del presepe
  • Le stanze dell'armonia. Nei musei dove l'Europa era già unita
  • A pranzo con l'arte
  • Ho finalmente capito l'Italia
  • Patrizia Comand. La nave dei folli
  • Grand Tour d'Italia a piccoli passi. Oltre 80 luoghi e itinerari da scoprire
  • Quattro conversazioni sull'Europa

Televisione :
  • Art.tù
  • Passepartout
  • Il Capitale di Philippe Daverio
  • Emporio Daverio

01 settembre 2025

MARIO RIVA

  Mario Riva, nasce il 26 Gennaio 1913, muore il 1 Settembre 1960.

Conduttore televisivo, Attore italiano.

#Riva #MarioRiva #TV #Italy #Rai #Totò #Soldati

Filmografia :
  • Due cuori sotto sequestro
  • Totò al giro d'Italia
  • Totò cerca casa
  • I pompieri di Viggiù
  • Domani è un altro giorno
  • Anema e core
  • Il paese dei campanelli
  • Rosso e nero
  • Scuola elementare
  • I giorni più belli
  • Totò, Peppino e le fanatiche
  • Mia nonna poliziotto
  • Policarpo, ufficiale di scrittura, regia di Mario Soldati
  • Il vigile

MUSICA - J.S. BACH - BWV 680-681 - SPIEGAZIONE

J.S. Bach – Preludio Corale “Wir glauben all an einen Gott” BWV 680 (Clavier-Übung III)

e Fughetta su “Wir glauben all an einen Gott” BWV 681

#Music #SacredMusic #Bach #BWV680 #BWV681 #Organ #Religion #History #Spiegazione

Wir glauben all an einen Gott (Noi tutti crediamo in un solo Dio) è un inno luterano, parafrasi del Credo di Nicea, utilizzato da Johann Sebastian Bach nella terza parte del Clavier-Übung; il lungo Titolo di questa raccolta così recita: “Terza parte degli esercizi per Tastiera, consistenti in diversi Preludi sul Catechismo e su altri Canti, per l’Organo; dedicata agli amatori e particolarmente agli intenditori di questa stessa Arte, per il piacere dello Spirito…”.


Il termine Clavier (o Klavier) a quei tempi poteva indicare sia il clavicembalo che il Clavicordo o l'Organo; alla pratica di questi Strumenti Bach dedica le quattro raccolte intitolate Clavier-Übung, pubblicate in vita tra il 1731 e il 1741.

La terza parte, stampata nel 1739, è l’unica fonte disponibile essendo perduto il manoscritto originale.

Il terzo Libro del Clavier-Übung, il più ampio dei quattro, è dedicato all’Organo; contiene Preludi Corali e arrangiamenti degli Inni tratti dai due Catechismi pubblicati da Lutero tra il 1528 e il 1529. Tutti i Corali, tranne le impostazioni del Gloria, sono composti in due versioni: una semplice, come commento al Catechismo scritto per i ragazzi, l’altra molto elaborata, come interpretazione musicale del Catechismo in uso ai pastori della Chiesa e ai Teologi.

Il Preludio Corale Wir glauben all an einen Gott BWV 680 è un adattamento della linea melodica dell’Inno luterano; la Composizione è in stile fugato e ha carattere affermativo determinato dalle sonorità dell’Organo pieno.

La Pedaliera affianca i Manuali con un motivo costante che rafforza l’espressione di Fede dell’Inno.
La versione minore del Corale è la Fughetta BWV 681 per la sola Tastiera; anche qui il soggetto è ricavato dalle prime note del Canto preesistente.


FRANK CAPRA

 Frank Russell Capra, nasce il 18 Maggio 1897, muore il 3 Settembre 1991. Regista, Sceneggiatore e Produttore cinematografico italiano natur...