21 febbraio 2025

ROBERTO BRIVIO

  Roberto Brivio, nasce il 21 Febbraio 1938, muore il 2 Gennaio 2021.

Attore, Cantante, Cabarettista e Chansonnier italiano, membro del gruppo I Gufi.

#RobertoBrivio #Brivio #Gufi #Cabaret #Italia #Italy #Music #cd #TV #Theater

Diplomato all'Accademia dei Filodrammatici nel 1959, nel 1964 l'incontro con Nanni Svampa e Lino Patruno, successivamente raggiunti da Gianni Magni, diede vita al gruppo musicale de I Gufi, che in quegli anni contribuì a creare il cabaret musicale in Italia, utilizzando il dialetto milanese. Il ruolo di scrittore di testi originali, a sfondo noir, crearono per Brivio il soprannome di "cantamacabro". In una intervista a TeatroeMusicaNews affermò che lui avrebbe voluto continuare l'esperienza del quartetto, ma i colleghi decisero di prendere strade diverse.

La carriera televisiva di Brivio come artista singolo è legata soprattutto ad Antenna 3 Lombardia, storica emittente commerciale di Legnano. Su Antenna 3 Brivio fu, nel 1980, il mattatore de "Lo Squizzofrenico" e, contemporaneamente, Gufo di "Meglio Gufi che mai", trasmissioni entrambe per la regia di Beppe Recchia. Nel 1986 condusse, sempre con Recchia alla regia, "Il Parapiglio" - dove un angolo era riservato all'ex collega Gianni Magni - e l'anno successivo "La Festa", per la regia di Paola Combe. Brivio fu anche proprietario e gestore di numerosi teatri e locali milanesi tra i quali "Il Refettorio" - dove ebbero la possibilità di muovere i primi passi artisti quali Marco Messeri - e il "Teatro Ariberto". Assieme alla moglie Grazia Maria Raimondi è stato per anni la maschera di "Milano Meneghino".

Brivio è stato anche protagonista di numerose operette, messe in onda anche in TV, tra le quali Ah!! L'operetta, dove recitava con la moglie e con Gigi Giuffrida, su musiche di Gino Bettoni.

Direttore Artistico del Teatro La Scala della Vita e della Stemec (Società del Teatro della Musica e del Cinema), fu regista e allestitore di spettacoli di prosa, musical, operette, opera in circa 60 spettacoli.

Autore radiotelevisivo e teatrale con oltre 30 programmi complessivi, fu anche sceneggiatore cinematografico e televisivo.

Ha collaborato come giornalista non iscritto all'albo con La Notte, Il Giorno, Orizzonti Italiani, Travaso. Paroliere con oltre 250 canzoni depositate ed altrettante incise come voce solista e in coppia con Grazia Maria Raimondi – sua partner artistica da circa 15 anni – e con I Gufi.

Ha formato e diretto Il Teatro del Corso, il Refettorio, Cabaret in via S. Maurilio, Art Mondial Cabaret, il Briviotenda, il Teatro Cristallo, il Teatro Ariberto, il Teatro La Scala della Vita. Fu produttore e organizzatore di spettacoli, creativo, ideatore di eventi spettacolari.

Fu direttore del progetto Teatralia: storia del teatro dai Greci ai giorni nostri, in programmazione al Teatro La Scala della Vita. Organizzatore e docente al corso di dizione ed arte declamatoria attivo dal mese di ottobre 2007 all'Università IULM di Milano, fu inoltre direttore e insegnante all'Accademia d'Arte Drammatica Roberto Brivio, una scuola di teatro dedicata alla parola e alla pratica.

Attore, lettore, speaker, regista, produttore e allestitore di spettacoli - prosa, musical, operette, opera, cabaret - mise in scena tra l'altro Ciascuno a suo modo di Luigi Pirandello, Pericle, principe di Tiro di William Shakespeare, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, La cantatrice calva di Eugène Ionesco per una compagnia francese.

Tra i suoi programmi più celebri: "Martino e Martina", "Evviva le vacanze", "Nonno Tobione", "La grande famiglia", "Le svisavole", "Perché perché si dice". Tra i programmi minori ricordiamo invece I gialli del Briv...io (con Gigi Giuffrida). Sceneggiatore cinematografico e televisivo. Ha collaborato per oltre un anno con il giornale radio di Radio Montecarlo tenendo una rubrica intitolata "Cabaret per due", nella quale commentava i fatti della settimana.

Ha scritto e pubblicato sette libri: 2 edizioni de “I canti Goliardici”, “El Liber di Parolasc”, “Meglio Bastardi che mai... dal diario di un cane”, “Canzoni sporche all'osteria”, “Cabaret di merda”, “Malalcoolia, storie di bianchi rossi e spiritosi” e “Il romanzo della Vedova Allegra”.

Ha inoltre partecipato a molte trasmissioni televisive e radiofoniche tra le quali Zelig, Domenica in, Maurizio Costanzo Show, Il gioco dei nove, Fresco fresco, Il cappello sulle 23, Blitz.

Fu insegnante di recitazione, portamento, arte declamatoria ed oratoria per corsi privati rivolti a liberi professionisti e scuole. Con Michele Moramarco (autore del volume I mitici Gufi) e Andrea Ascolini, ha proposto Frammenti di Gufologia a scuole e centri sociali.

Nessun commento:

Posta un commento

FERNANDA PIVANO

 Fernanda Pivano, detta Nanda, nasce il 18 Luglio 1917, muore il 18 Agosto 2009. Traduttrice, Scrittrice, Giornalista italiana. #Pivano #Fe...