05 aprile 2025

MUSICA - STORIA - W.A. MOZART - SINFONIA N. 5 IN SI BEMOLLE MAGGIORE - KV 22


Mozart – Sinfonia n. 5 in Si Bemolle Maggiore KV 22

#Music #History #Mozart #Sinfonia #KV22

La Sinfonia n. 5 in Si Bemolle Maggiore è una composizione di breve durata che segue il modello dell’Ouverture italiana.

La Partitura, trascritta da Leopold Mozart con l’indicazione della data, Dicembre 1765, è conservata nella Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz di Berlino.

Il soggiorno nei Paesi Bassi della famiglia Mozart era stato funestato da una grave forma di febbre tifoide che, a Novembre 1765, aveva colpito Nannerl e Wolfgang Amadeus.


L’indicazione di Dicembre 1765 apposta da Leopold Mozart sulla Partitura fa supporre che la Sinfonia sia stata composta a L’Aia durante la convalescenza; non si hanno altre notizie se non quella della sua Esecuzione, il 22 Gennaio 1766 durante un Concerto pubblico dei due bambini.


Articolata in tre Movimenti: Allegro, Andante, Allegro molto, la Sinfonia è scritta per un Organico strumentale formato da Archi, due Oboi e due Corni; tutti e tre i Movimenti sono vivacizzati dagli interventi dei Corni.


Il Movimento iniziale, nonostante la breve durata, risulta particolarmente dinamico basandosi su una coppia di Melodie contrastanti.


L’Andante centrale presenta un Motivo triste ma solenne; breve ed esuberante è l’Allegro conclusivo.

Il Tema di apertura di quest’ultimo Movimento, riprende il Finale di un Concerto per Tastiera di Johann Christian Bach che Mozart aveva incontrato l’anno precedente a Londra.


Nessun commento:

Posta un commento

ANTONIO GRAMSCI

  Antonio Gramsci, nasce il 22 Gennaio 1891, muore il 27 Aprile 1937. Politico, Filosofo, Politologo, Giornalista, Linguista e Critico lette...