09 febbraio 2025

MUSICA - PICCOLE / GRANDI LEZIONI DI CANTO

 Piccole / grandi lezioni di Musica e di Canto : 

#lezione #canto #sing #opera #music #news #true


"PRIMA LEZIONE:  LA PRONUNCIA (questa sconosciuta!) sembra sparita in labiali e tensioni muscolari del viso e del palato che non fanno bene, né alla comunicazione né (soprattutto) all' INTONAZIONE (seconda sconosciuta, almeno per molti giovani cantanti). 

Facciamo lavorare seriamente insegnanti di canto, vocologi, logopedisti, e le cose andranno sicuramente meglio. Di qualsiasi stile musicale si tratti,  scandire bene le parole è fondamentale. 


SECONDA LEZIONE: nessun cantante deve STRAFARE, non c'è scritto da nessuna parte che bisogna cantare in tonalità particolarmente acute per colpire lo spettatore. 

L'altezza di un brano non e' indice, per forza, una straordinaria bravura, ciò che contraddistingue la bravura di un cantante, è in primis la consapevolezza delle proprie possibilità e la sua capacità di emozionare con ciò che ha e su cui ha lavorato negli anni. 


TERZA LEZIONE: il modo migliore per stupire lo spettatore (e questo lo credo fermamente) non improvvisare o trovare banali escamotage. Ma mostrare di aver studiato la musica nel profondo. 

Tre azioni a mio avviso rivoluzionarie, le più efficaci per lasciare un vero segno indelebile in chi ascolta. 


ULTIMA LEZIONE, forse la più importante (anche ce ne saranno delle altre e potete commentarle anche voi): se non si è pronti per salire su di un palco o, come purtroppo accade, non lo si è più, non bisogna per forza salirci. 

L'arte musicale è un MESTIERE. 

Sicuramente un mestiere pieno di emotività e di fragilità, ma pur sempre un mestiere delicato ed importante. Affideremmo noi le nostre pratiche legali ad un avvocato che, al momento, non è in grado di svolgere il suo lavoro? Non credo proprio. 

E così succede nella musica. 

A nessuno fa bene esser ricordato per una esibizione imbarazzante. Non fa bene al pubblico non fa bene all' esecutore. 

E' un mestiere emotivo, il nostro. Si ciba di questo, e non si scherza mettendosi alla berlina creando danni ulteriori ai nostri malesseri gia' gravi.

Queste sono quattro lezioncine importanti che impartisco a me stesso, magari potete trarne frutto anche voi, se volete. 

Buona voce e buona musica!" 


Semicit. 

F. Ranieri

Nessun commento:

Posta un commento

LELIO LUTTAZZI

 Lelio Luttazzi, nasce il 27 Aprile 1923, muore il 8 Luglio 2010. Musicista, Attore, Cantante, Direttore d'Orchestra, Regista, Scrittore...