25 maggio 2024

ENRICO BERLINGUER

  Enrico Berlinguer, nasce il 25 Maggio 1922, muore il 11 Giugno 1984.

Politico italiano.

Segretario del Partito Comunista Italiano : dal 1972 al 984
Segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana : dal 1949 al 1956
Deputato della Repubblica Italiana : dal 1968 al 1984
Euro parlamentare : dal 1979 al 1982

Scritti e discorsi :
  • La lotta della gioventù per la democrazia
  • All'avanguardia della gioventù italiana
  • Tutta la gioventù in lotta per la Pace
  • Una forte FGCI per la pace, l'avvenire, l'unità della gioventù
  • I compiti della gioventù comunista
  • Impediamo al fascismo di tradire la gioventù
  • Gesta ed eroi della gioventù d'Italia. 30 anni di vita della Fgci
  • L'unità della gioventù nel fronte del lavoro e della pace
  • Un fronte patriottico della gioventù per l'indipendenza e la rinascita dell'Italia
  • Per la gioventù, per l'Italia, per il socialismo
  • L'avvenire della gioventù italiana. 13º congresso nazionale della Fgci
  • La collaborazione tra la gioventù comunista e la gioventù cattolica
  • Le giovani comuniste per l'emancipazione della donna
  • Per la pace per il rinnovamento d'Italia per l'avvenire della gioventù
  • L'apertura a sinistra e la lotta dei giovani per il loro avvenire
  • La figura morale della giovane comunista
  • Proselitismo e problemi attuali del rafforzamento e del rinnovamento del Partito
  • La forza, lo sviluppo e i compiti del Pci nel momento presente
  • Il contributo autonomo del Pci all'unità del movimento operaio internazionale
  • Riprendere in Italia e nel mondo l'iniziativa unitaria per la pace e la distensione
  • Una nuova unità, un forte movimento di massa per battere il governo Moro, per una nuova offensiva di pace
  • Per una nuova politica interna, per la libertà e la pace nel Vietnam, per l'unità del Movimento comunista internazionale
  • L'unità del movimento operaio
  • La politica comunista
  • Attraverso un'ampia e forte discussione politica difendere e sviluppare la realtà unitaria e democratica del nostro grande partito
  • Una nuova guida politica e la svolta che esige il paese
  • La Conferenza di Mosca
  • Un Partito comunista rinnovato e rafforzato per le esigenze nuove della società italiana
  • L'Emilia: la regione più avanzata d'Italia perché la più "rossa", la più comunista
  • Per una nuova avanzata dei comunisti nei comuni, nelle provincie e nelle regioni
  • Sovranità nazionale nuovo sviluppo economico piena applicazione della democrazia
  • Per trasformare la società italiana per una nuova direzione del paese
  • La strategia di lotta del PCI per avanzare sulla via del socialismo
  • Una nuova politica per lo sviluppo e l'unità della Sicilia
  • Per rinnovare l'Italia
  • La politica internazionale dei comunisti italiani
  • Per un governo di svolta democratica
  • Unità operaia e popolare per un governo di svolta democratica per rinnovare l'Italia sulla via del socialismo
  • Sconfiggere il governo di centro-destra aprendo la via a un'alternativa democratica
  • Per uscire dalla crisi un generale rinnovamento nei rapporti internazionali nello sviluppo economico nella difesa della legalità democratica
  • L'impronta di Togliatti nella vita del PCI
  • Lottare per risolvere la grave crisi economica stroncare il neofascismo democratizzare lo stato
  • Per uscire dalla crisi
  • Riflessioni dopo i fatti del Cile
  • La linea e le proposte dei comunisti per uscire dalla crisi e costruire un'Italia nuova
  • Per uscire dalla crisi, per costruire un'Italia nuova
  • Il ruolo della masse femminili nella battaglia per la democrazia e il socialismo
  • La proposta comunista
  • Unità del popolo per salvare l'Italia
  • La questione comunista (1969-1975)
  • Una Spagna libera in un'Europa democratica
  • La grande avanzata comunista
  • Fare emergere tutta la forza innovatrice della nostra politica di unita e di rigore
  • La nostra lotta dall'opposizione verso il governo
  • Il Pci, la crisi mondiale, l'avvenire del socialismo, la situazione italiana
  • Partito di massa negli anni Ottanta
  • La conferenza nazionale del Pci sulla casa
  • Per la vita, contro la morte

Nessun commento:

Posta un commento

KEN LOACH

  Ken Loach, nasce il 17 Giugno 1936. Regista, Attore e Politico britannico. #Loach #KenLoach #Movie #UK #Cannes #Locarno #Berlin #P...